Il primo oro della Norvegia, in attesa di Kristoffersen. Ora sotto con le quattro gare tecniche

Il primo oro della Norvegia, in attesa di Kris
Info foto

getty images

campionati del mondo cortina 2021

Il primo oro della Norvegia, in attesa di Kristoffersen. Ora sotto con le quattro gare tecniche

Il medagliere dei campionati del mondo di Cortina dopo il team event: è arrivata la quarta medaglia per la Germania e la prima per la Svezia.

Con la prova a squadre del parallelo, ovvero il team event andato in scena oggi a Cortina, i campionati del mondo si avviano verso il gran finale, ovvero le quattro gare tecniche a partire dal gigante femminile di giovedì.

Con l'oro a sorpresa conquistato grazie a Foss-Solevaag, Solheim, Stjernesund e Riis-Johannessen, la Norvegia è finalmente entrata nel medagliere (in attesa della miglior carta che risponde al nome di Henrik Kristoffersen), così come la Svezia d'argento e alla prima medaglia. E' arrivata invece la quarta per la Germania: dopo tre argenti, il bronzo grazie ad una squadra sempre competitiva in questa disciplina.

E' stata anche la prima giornata senza l'aggiunta di allori per la Svizzera, comunque ad un passo dal podio pure nel team event, che naviga con 8 medaglie ma è sempre alle spalle dell'Austria, che ne ha “solo” 4 ma tutte d'oro.

Segue la Francia con un oro, un argento e due bronzi, gli Stati Uniti di Shiffrin con un oro e un bronzo, l'Italia e la Norvegia appunto con un titolo mondiale a testa. E dopo la Germania, ecco con un argento nel carniere la Slovacchia di Vlhova, la Croazia di Zubcic e appunto la Svezia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
165
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Ospite della trasmissione Sport und Talk all'Hangar-7 dell'aeroporto di Salisburgo, in casa del suo partner Red Bull, l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo ha confessato che sta pensando a riprovarci dopo il crac al crociato dello scorso dicembre (con la possibilità che torni ad allenarsi in pista a settembre). Il recupero fisico è buono, bisogna valutare molte cose compreso il discorso legato alle wild card.