Il 3 gennaio 2016 nasce il "Parallelo di Natale Amarcord"

Il 3 gennaio 2016 nasce il 'Parallelo di Natale Amarcord'
Info foto

Ivan Carabini

Sci Alpino

Il 3 gennaio 2016 nasce il "Parallelo di Natale Amarcord"

A Selvino nel 1988 e nel 1989 si svolsero le prime due edizioni del Parallelo di Natale. Quest’inverno la manifestazione (più che una gara è sempre stata una festa) torna nella località in provincia di Bergamo in una veste tutta particolare.

Lo Sci Club Selvino Toni Morandi guidato da Angelo Bertocchi ha fissato per domenica 3 gennaio 2016 la disputa sulla pista del Monte Punto del “Parallelo di Natale Amarcord”, a cui sono chiamati a partecipare campioni e campionesse del passato e del presente.

Tra coloro che hanno già confermato la propria presenza ci sono, in campo maschile, Pauli Accola, i quattro fratelli Bergamelli (Sergio, Norman, Thomas e Giancarlo), Ivano Edalini, Carlo Gerosa, Kristian Ghedina, Alberto Ghidoni, Michael “Much” Mair, Giovanni Moro, Giorgio Rocca, Peter Runggaldier, Roberto Spampatti e, in campo femminile, Patrizia Bassis, Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Annalisa Ceresa, Morena Gallizio, le beniamine locali Lara MagoniPaola Magoni, Daniela Merighetti, Karen Putzer ed Elena Tagliabue.

Saranno presenti anche Melania Corradini, Michele Mordenti, Davide Benedetti, Alex Furlan e Mauro Bernardi, che fanno parte di Enjoyski Sport Onlus che si occupa di integrazione di persone con disibilità. Il prossimo 3 gennaio ci sarà l’estrazione dei pettorali e l’inizio della gara alle 10. Seguiranno buffet con gli atleti e le premiazioni alle ore 15, con animazione e intrattenimento musicale per tutta la giornata. Per gli appassionati di sci che possono esserci, un appuntamento da non perdere!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.