I contingenti nazionali di Coppa del Mondo di sci alpino validi fino al 3 gennaio (donne) e fino al 6 gennaio (uomini)

I contingenti nazionali di Coppa del Mondo di sci alpino validi fino al 3 gennaio (donne) e fino al 6 gennaio (uomini)
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

I contingenti nazionali di Coppa del Mondo di sci alpino validi fino al 3 gennaio (donne) e fino al 6 gennaio (uomini)

La FIS ha diramato i contingenti nazione per nazione per le prossime settimane di Coppa del Mondo di sci alpino. Di seguito ecco tutti i posti disponibili nel dettaglio, in aggiunta e tra parentesi gli atleti e le atlete qualificate in base alle vittorie o ai piazzamenti nelle classifiche delle varie coppe continentali assolute o di specialità.

Le nazioni non nominate hanno diritto alla quota base di un atleta spettante a tutte le nazioni con federazioni nazionali affiliati a quella internazionale purché l'atleta da iscrivere in gigante e slalom non abbia una quota superiore a 120 punti FIS in una delle cinque specialità dello sci alpino, per quanto riguarda discesa o superG non deve avere più di 80 punti FIS nella specialità in cui si vuole iscrivere. Oltre alla quota base di un atleta le nazioni ricevono tanti posti quanti atleti hanno nei primi 60 delle liste di partenza di Coppa del Mondo delle varie specialità, se però ne hanno più di 8 la quota nazionale rimane di 8 atleti.

Discesa maschile: AUSTRIA 9+3 (Joachim Puchner, Markus Dürager, Thomas Mayrpeter); CANADA 5+2 (Tyler Werry, Jeffrey Frisch); CILE 1+1 (Henrik Von Appen); CROAZIA 2; FRANCIA 8; GERMANIA 6; ITALIA 9+1 (Riccardo Tonetti); NORVEGIA 4; REPUBBLICA CECA 2; SLOVENIA 3; STATI UNITI 9+1 (Michael Ankeny); SVIZZERA 9.

SuperG maschile: AUSTRIA 9+2 (Patrick Schweiger, Thomas Mayrpeter); CANADA 6+2 (Jeffrey Frisch, Broderick Thompson); CILE 1+1 (Henrik Von Appen); CROAZIA 2; FRANCIA 7; GERMANIA 4; GIAPPONE 1; ITALIA 8+1 (Riccardo Tonetti); NORVEGIA 4; NUOVA ZELANDA 1; REPUBBLICA CECA 2; RUSSIA 2; SLOVENIA 4; STATI UNITI 9+1 (Michael Ankeny); SVIZZERA 9+1 (Fernando Schmed).

Gigante maschile: ARGENTINA 1+1 (Sebastiano Gastaldi); AUSTRIA 9+1 (Roland Leitinger); CANADA 4+1 (Trevor Philp); CILE 1+1 (Henrik Von Appen); CROAZIA 2; FINLANDIA 4; FRANCIA 7; GERMANIA 4; GIAPPONE 1+1 (Hideyuki Narita); ITALIA 9+1 (Riccardo Tonetti); NORVEGIA 6+1 (Rasmus Windingstad); NUOVA ZELANDA 1+2 (Adam Barwood, Willis Feasey); REPUBBLICA CECA 3; SLOVACCHIA 2; SLOVENIA 2; STATI UNITI 6+2 (Michael Ankeny, Tommy Ford); SVEZIA 4; SVIZZERA 7+1 (Loïc Meillard).

Slalom maschile: ARGENTINA 1+1 (Thomas Birkner de Miguel); AUSTRIA 9; CANADA 3; CILE 1+1 (Henrik Von Appen); CROAZIA 3; FRANCIA 7; GERMANIA 6; GIAPPONE 2+2 (Hideyuki Narita, Kyosuke Kono); GRAN BRETAGNA 2+1 (Dave Ryding); ITALIA 7+1 (Riccardo Tonetti); NORVEGIA 6; NUOVA ZELANDA 1+1 (Adam Barwood); REPUBBLICA CECA 2; RUSSIA 3; SLOVACCHIA 2; SLOVENIA 3; STATI UNITI 4+2 (Michael Ankeny, Tim Kelly); SVEZIA 8; SVIZZERA 7+1 (Bernhard Niederberger).

Combinata maschile: AUSTRIA 8; CANADA 3; CILE 1+1 (Henrik Von Appen); CROAZIA 3; FINLANDIA 2; FRANCIA 6; GERMANIA 2; GIAPPONE 1; ITALIA 6; NORVEGIA 4; POLONIA 2; REPUBBLICA CECA 4; RUSSIA 2; SLOVACCHIA 2; SLOVENIA 3; STATI UNITI 6; SVEZIA 2; SVIZZERA 7.

Discesa femminile: AUSTRIA 9+3 (Ricarda Haaser, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler); CANADA 2+1 (Candace Crawford); CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 6; GERMANIA 4; ITALIA 8; LIECHTENSTEIN 2; MONACO 2; NORVEGIA 4; SLOVENIA 3; SPAGNA 2; STATI UNITI 7+2 (Julia Ford, Katie Ryan); SVEZIA 2; SVIZZERA 9+1 (Jasmine Flury); UNGHERIA 2.

SuperG femminile: AUSTRIA 9+2 (Ricarda Haaser, Mirjam Puchner); CANADA 4+1 (Candace Crawford); CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 8+1 (Romane Miradoli); GERMANIA 5; ITALIA 9; LIECHTENSTEIN 2; NORVEGIA 5; REPUBBLICA CECA 2; SLOVENIA 5; SPAGNA 2; STATI UNITI 7+1 (Abby Ghent); SVEZIA 2; SVIZZERA 7+1 (Jasmine Flury); UNGHERIA 2.

Gigante femminile: ARGENTINA 1+1 (Salome Bancora); AUSTRIA 9+1 (Ricarda Haaser); CANADA 3+1 (Candace Crawford); CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 9; GERMANIA 5; GIAPPONE 2+2 (Emi Hasegawa, Makiko Arai); ITALIA 9+1 (Karoline Pichler); LIECHTENSTEIN 2; NORVEGIA 3; NUOVA ZELANDA 1+1 (Piera Hudson); REPUBBLICA CECA 2; SLOVENIA 5; STATI UNITI 5+1 (Megan McJames); SVEZIA 7+1 (Ylva Stålnacke); SVIZZERA 8.

Slalom femminile: ANDORRA 2; ARGENTINA 1+1 (Salome Bancora); AUSTRIA 9+3 (Ricarda Haaser, Lisa-Maria Zeller, Katharina Truppe); CANADA 5+1 (Candace Crawford); CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 6; GERMANIA 7+1 (Marlene Schmotz); GIAPPONE 2+1 (Emi Hasegawa); ITALIA 6; NORVEGIA 2; NUOVA ZELANDA 1+1 (Piera Hudson); REPUBBLICA CECA 3; SLOVACCHIA 3; SLOVENIA 3; STATI UNITI 3+1 (Paula Moltzan); SVEZIA 9; SVIZZERA 7.

Combinata femminile: ARGENTINA 1+1 (Macarena Simari Birkner); AUSTRALIA 2; AUSTRIA 9+2 (Ricarda Haaser, Ramona Siebenhofer); CANADA 2+2 (Candace Crawford, Mikaela Tommy); CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 4+1 (Marion Pellissier); GERMANIA 2; ITALIA 4; NORVEGIA 2+1 (Mina Fuerst Holtmann); REPUBBLICA CECA 2; SERBIA 2; SLOVENIA 6; STATI UNITI 4; SVIZZERA 6.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.