Mentre nelle prossime ore l'asso salisburghese, pronto a gareggiare per la prima volta con l'Olanda, volerà a Coronet Peak dove si preparerà per tre settimane, il segretario generale della federsci austriaca, Christian Scherer, ha tuonato per la decisione della FIS arrivata "senza alcun tipo di consulto". Waldner: "Problema di comunicazione, ma sono stati gli atleti a chiederci le wild card".
Tre settimane in Nuova Zelanda, tra il ritorno in gara dopo quasi cinque anni e mezzo, nelle prime FIS a Coronet Peak da Ferragosto in poi, e tanti allenamenti per arrivare nella miglior condizione possibile a Soelden, dove il prossimo 27 ottobre tutti attenderanno Marcel Hirscher dopo i... trenta.
La “famosa” wild card di cui usufruirà per primo, visto il suo status in termini di palmares, proprio il fuoriclasse di Annaberg, continua a fare discutere e la stessa OESV, la federsci austriaca che ha concesso il nullaosta a Hirscher per tornare a livello agonistico sotto bandiera olandese, ha tuonato contro la FIS.
Il segretario generale, Christian Scherer, ha dichiarato al Blick: “Il comportamento della FIS rappresenta un affronto alle federazioni affiliate, visto che non hanno coinvolto nessuno nella scelta per definire il sistema delle wild card.
Una situazione evitabile, se fosse stato seguito un processo coordinato con le parti in causa”.
Se gli atleti, da Yule a Murisier passando a Ginnis, avevano già contestato la nuova norma confermando di non essere stati interpellati, il chief race director del circuito maschile, Markus Waldner, ha replicato. “La wild card non è solo per Hirscher, un jolly che in futuro verrà visto in maniera differente anche se ora può sembrare sia così – le parole del dirigente altoatesino – Sono stati i rappresentanti degli atleti a chiederci questa novità, alle riunioni di Reykjavik ne abbiamo discusso e definito la norma. Sicuramente c'è stata una mancanza di comunicazione”.
Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Giovedì 18 Settembre, 09:55Sci Alpino
Nella giornata di lunedì 22 settembre il rientro della salma di Franzoso, poi i funerali a Sestriere
Fabio Poncemi, Mercoledì 17 Settembre, 21:20Sci Alpino
Oggi a Santiago del Cile la camera ardente per Matteo Franzoso prima del rientro in Italia
Fabio Poncemi, Mercoledì 17 Settembre, 20:40Sci Alpino
Fabio Poncemi, Mercoledì 17 Settembre, 13:15Sci Alpino Maschile
Campiglio presenta in Val di Fiemme il nuovo "3Tre on Tour" con start da Londra e la novità Oslo
Fabio Poncemi, Mercoledì 17 Settembre, 12:00Sci Alpino
Fabio Poncemi, Mercoledì 17 Settembre, 10:10BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
SUPER.NATURAL - base tight 230 tech pants jet black
75