Priva di Corinne Suter e Joana Haehlen, la nazionale femminile rossocrociata si approccia al trittico sul Mont Lachaux con la ticinese che cerca la fuga nella generale. Francia interessante con Miradoli, Gauche e l'emergente Clément, 11 i transalpini per Kvitfjell con Sarrazin che vuole il sorpasso su Odermatt per la CdM di discesa.
Due discese e un super-g che potrebbero risultare determinanti per la lotta verso la sfera di cristallo assoluta.
Lara Gut-behrami, balzata in vetta alla generale con 5 pt di margine su Mikaela Shiffrin dopo il gigante vittorioso di Soldeu, guida la nazionale di casa a Crans-Montana (domani la prima prova, da venerdì le gare), con 9 atlete rossocrociate in pista sul Mont Lachaux, dove nella gara di chiusura la fuoriclasse ticinese difenderà anche la leadership di specialità dopo il sorpasso nei confronti di Huetter post Cortina.
Priva di Corinne Suter e Joana Haehlen, la squadra elvetica proporrà Michelle Gisin anche nella velocità, dopo l'ottimo rientro in slalom a Soldeu, oltre all'iridata di discesa Jasmine Flury, Priska Nufer, Delia Durrer, Stephanie Jenal, Noémie Kolly, Jasmina Suter e Janine Schmitt.
La Francia per la tappa di Crans-Montana conterà su un quintetto, con Romane Miradoli che ha ritrovato il podio a Cortina in super-g e Laura Gauche che l'ha sfiorato in discesa, ma anche una Karen Clément in gran forma dopo due vittorie in Coppa Europa, una ottenuta proprio a Crans-Montana lo scorso week-end. A completare il team Camille Cerutti e Anouck Errard.
In campo maschile, compagine transalpina con 11 elementi per discesa e super-g a Kvitfjell (17-18 febbraio): convocati Cyprien Sarrazin, secondo a soli 6 pt da Odermatt nella classifica della disciplina regina quando mancano appena due gare alla conclusione, Nils Allegre che ha vinto uno dei due super-g di Garmisch, e poi Adrien Theaux, Matthieu Bailet, Maxence Muzaton, Sam e Nils Alphand, Blaise Giezendanner, Florian Loriot, Adrien Fresquet e il classe '98 Ken Caillot che punta al debutto in Coppa del Mondo.
Discesa Femminile Crans Montana (SUI)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Giovedì 15 Febbraio 2024Discesa Femminile Crans Montana (SUI)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Venerdì 16 Febbraio 2024Super-G Femminile Crans Montana (SUI)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo femminile
Sabato 17 Febbraio 2024Discesa Maschile Kvitfjell (NOR)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Hintermann sbanca ancora Kvitfjell, trafitto Kriechmayr. Paris, che rabbia e una vittoria buttata
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
La startlist della discesa di Kvitfjell: Paris col n° 12 dopo Odermatt, che ora vede un'altra coppa
Venerdì 16 Febbraio 2024Super-G Maschile Kvitfjell (NOR)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Kriechmayr rinvia il verdetto per la coppa di super-g, Kvitfjell è sua. Paris torna sul podio!
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Domenica 18 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 17 Febbraio 2024Ultimi in scialpino
Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo
I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.
105