Gigantisti azzurri in partenza per Ushuaia. In forse la trasferta in Cile dei discesisti

Gigantisti azzurri in partenza per Ushuaia. In forse la trasferta in Cile dei discesisti
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Gigantisti azzurri in partenza per Ushuaia. In forse la trasferta in Cile dei discesisti

Cominciano le partenze per l’emisfero australe da parte delle squadre azzurre di Coppa del Mondo di sci alpino, in particolare quelle maschili.

Domani il gruppo dei gigantisti formato da Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Riccardo Tonetti partirà per la località argentina di Ushuaia dove rimarrà fino a martedì 18 settembre. Sono previsti una ventina di giorni di lavoro sotto gli occhi del nuovo responsabile di settore Alessandro Serra, degli allenatori Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori e del preparatore atletico Andrea Viano. Roberto Nani si aggregherà ai compagni mercoledì 29, con una settimana di ritardo. Il team di slalom formato da Stefano Gross, Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli dal canto suo partirà sabato 25.

Ci sono novità invece per quanto riguarda il raduno dei discesisti, che partiranno per Ushuaia dopodomani. Il viaggio era originariamente diviso in due parti, con il trasferimento nella località cilena di La Parva venerdì 7 settembre, ma le condizioni di scarso innevamento non consentono al momento di svolgere un allenamento proficuo, motivo per il quale lo staff tecnico attenderà fino a fine agosto per decidere se eventualmente allungare il raduno in Argentina fino a mercoledì 19 settembre, data originariamente prevista per il rientro in Italia.

Passando alla Coppa Europa, il ghiacciaio dello Stelvio ospita da ieri fino a venerdì la squadra dei discesisti formata da Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder e Federico Simoni. Guiderà il raduno il coordinatore delle squadre della rassegna continentale Roberto Lorenzi, presenti anche i tecnici Lorenzo Galli, Michael Gufler e Patrick Staudacher. Negli stessi giorni ci saranno anche gli slalomgigantisti Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle con gli allenatori Cesare Prati e Roberto Saracco.

Il ghiacciaio svizzero di Saas-Fee ospita infine da ieri fino a sabato un raduno delle discesiste azzurre di Coppa Europa. Il gruppo è formato da Valentina Cillara Rossi, Nadia Delago, Sara Dellantonio, Elena Dolmen, Jole Galli, Marta Giunti, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier e Federica Sosio accompagnate dal responsabile di settore Giuseppe Butelli e dall'allenatore Daniel Dorigo. Nella stessa località sono presenti anche le slalomgigantiste Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco col coordinatore del circuito cadetto femminile azzurro Alexander Prosch, il responsabile di settore Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli e Paolo Croce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
112
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.