Fischnaller e compagni in preparazione a Egna, la nazionale di bob lavora sulla spinta a Koenigssee

Fischnaller e compagni in preparazione a Egna, la nazionale di bob lavora sulla spinta a Koenigssee
Info foto

Jan HetfleischPhone: 004366424

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Fischnaller e compagni in preparazione a Egna, la nazionale di bob lavora sulla spinta a Koenigssee

Il programma della prossima settimana per gli azzurri delle discipline del budello: junior e giovani impegnati per due giornate anche a Laces.

Egna ospita il raduno della squadra azzurra di slittino, per quanto riguarda il gruppo Coppa del Mondo, nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 giugno con la presenza di Dominik Fischnaller, Ivan Nagler, Alex Gufler, Emanuel Rieder, Fabian Malleier, Verena Hofer, Nina Zoeggeler, Marion Oberhofer, Andrea Voetter, Annalena Huber e Nadia Falkensteiner, seguiti dagli allenatori Klaus Kofler e Kevin Fischnaller.

Il gruppo junior/giovani invece si ritroverà lunedì, sempre a Egna, e poi il 20 e 24 giugno a Laces con Manuel Weissensteiner, Philipp Brunner, Leon Haselrieder, Leo Hinteregger, Alexandra Oberstolz e Katharina Kofler assistiti dai tecnici Kevin Fischnaller, Christian Oberstolz, Guenther Taschler e Katharina Kofler.

Raduno sulla pista di spinta di Koenigssee, invece, per le squadre di Coppa del Mondo e Coppa Europa di bob, impegnate da martedì 18 a sabato 22 giugno nell'impianto tedesco. Il direttore tecnico Maurizio Oioli ha convocato Patrick Baumgartner, Mauro Colantoni, Robert Mircea, Delmas Obou, Mattia Variola, Lorenzo Bilotti, Eric Fantazzini, Alex Verginer, Fabio Batti, Alex Pagnini, Nicola Ceresatto, Matteo Storti, Nicholas Artuso, Anna Costella, Tania Vicenzino, Giada Andreutti, Noemi Cavalleri e Giulia Chenet. In Germania saranno presenti anche i tecnici Giovanni Mulazzano, Manuela Machata, Simone Bertazzo e Costantino Ughi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
45
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.