E dopo i gigantisti, la Val Senales diventa casa di slalomisti e velocisti azzurri. E pure le polivalenti...

LIVE da Schladming: nevica
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoallenamenti azzurri

E dopo i gigantisti, la Val Senales diventa casa di slalomisti e velocisti azzurri. E pure le polivalenti...

Da lunedì 19 in pista la squadra di Jacques Theolier, ma anche alcuni uomini jet (Paris a riposo) e il gruppo femminile guidato da Giovanni Feltrin.

Val Senales sempre più casa delle squadre nazionali.

Dopo aver dedicato la “Leo Gurschler” ai gigantisti di Coppa del Mondo in preparazione all'esordio di Soelden, dall'inizio della prossima settimana torneranno sul ghiacciaio altoatesino altri atleti azzurri di primo livello. Da lunedì 19, e sino a venerdì 23, toccherà agli slalomisti guidati da coach Jacques Theolier, ovvero Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg, con il brianzolo e il marebbano che si aggregheranno ai compagni solo da mercoledì 21, dopo aver gareggiato sul Rettenbach.

La prima stagionale tra i rapid gates, dopo la cancellazione di Levi e Val d'Isère, è prevista addirittura per lunedì 21 dicembre in Alta Badia.

Val Senales teatro anche del nuovo raduno di alcuni discesisti di CdM, reduci da un blocco di lavoro allo Stelvio e per i primi tre giorni della settimana impegnati con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Alexander Prast in pista, mentre riposerà Dominik Paris. Con loro ci saranno anche tre atleti del gruppo Coppa Europa, ovvero Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.

Allenamento programmato sullo stesso ghiacciaio anche per le polivalenti guidate da Giovanni Feltrin, che saranno anch'esse in Senales dal 19 al 23 ottobre. Le atlete convocate sono Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
241
Consensi sui social

Approfondimenti

Val Senales
Informazioni turistiche

Val Senales

Val Senales

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.