Quest'oggi a Portorose nell'ambito del Congresso Mondiale della FIS l'organo direttivo dello sci alpino ha diramato il calendario della prossima stagione agonistica che si aprirà come di consueto a Soelden a fine ottobre.
Le più importanti novità per il prossimo inverno riguardano principalmente i colori italiani. Come vi avevamo anticipato lunedì scorso, la Coppa del Mondo di sci a distanza di quattro anni ritornerà ufficialmente a Bormio. Per la località dell'Alta Valtellina sarà un ritorno col botto perchè oltre ad ospitare la discesa libera maschile prevista per venerdì 29 dicembre , la celebre pista Stelvio sarà teatro il giorno successivo anche della prima combinata alpina della stagione.
In campo maschile l'altra sostanziale novità riguarda l'inserimento in calendario del City Event di Oslo, piazzato il primo gennaio del nuovo anno. Saranno così tre complessivamente le gare in parallelo nella prossima stagione. Gli atleti infatti si sfideranno in duelli testa a testa anche nel gigante parallelo dell'Alta Badia il 18 dicembre e nel City Event di Stoccolma il 30 gennaio.
Ottime notizie in Casa Italia anche in ambito femminile con la conferma del gigante di Plan de Corones/Kronplatz che per il secondo anno consecutivo farà parte del Circo Rosa e si disputerà il martedì successivo all'ormai classico weekend di Cortina d'Ampezzo dove invece andranno in scena una discesa libera ed un supergigante.
Tra le principali novità nel calendario del Circo Rosa si segnala l'introduzione della discesa sprint che farà il suo esordio assoluto a Garmisch-Partenkirchen il 3 marzo, ed i ritorni degli appuntamenti austriaci di Lienz (slalom e gigante ndr) e soprattutto di Bad Kleinkirchheim, dove sulla temibile Franz Klammer si disputeranno una discesa ed un superg. Le ragazze inoltre saranno impegnate in un inedito slalom parallelo a Courchevel il 20 dicembre che va ad aggiungersi ai due City Event di Oslo e Stoccolma facendo salire le gare in parello a quota 3.
Le finali di Coppa del Mondo si terranno ad Aare dal 12 al 18 marzo e fungeranno da banco prova per l'edizione 2019 della rassegna iridata.
COPPA DEL MONDO MASCHILE 2017-2018
29 ottobre: gigante di Soelden (Austria)
12 novembre: slalom di Levi (Finlandia)
25 novembre: discesa libera di Lake Louise (Canada)
26 novembre: supergigante di Lake Louise (Canada)
1 dicembre: discesa libera di Bever Creek (Stati Uniti)
2 dicembre: supergigante di Bever Creek (Stati Uniti)
3 dicembre: gigante di Bever Creek (Stati Uniti)
9 dicembre: gigante della Val d'Isere (Francia)
10 dicembre: slalom della Val d'Isere (Francia)
15 dicembre: supergigante della Val Gardena (Italia)
16 dicembre: discesa libera della Val Gardena(Italia)
17 dicembre: gigante dell'Alta Badia (Italia)
18 dicembre: gigante parallelo dell'Alta Badia (Italia)
22 dicembre: slalom di Madonna di Campiglio (Italia)
29 dicembre: discesa libera di Bormio (Italia)
30 dicembre: combinata alpina di Bormio (Italia)
1 gennaio: city event di Oslo (Norvegia)
4 gennaio: slalom di Zagabria (Croazia)
6 gennaio: gigante di Adelboden (Svizzera)
7 gennaio: slalom di Adelboden (Svizzera)
12 gennaio: combinata alpina di Wengen (Svizzera)
13 gennaio: discesa libera di Wengen (Svizzera)
14 gennaio: slalom di Wengen (Svizzera)
19 gennaio: supergigante di Kitzbühel (Austria)
20 gennaio: discesa libera di Kitzbühel (Austria)
21 gennaio: slalom di Kitzbühel (Austria)
23 gennaio: slalom di Schladming (Austria)
27 gennaio: discesa libera di Garmisch (Germania)
28 gennaio: gigante di Garmisch (Germania)
30 gennaio: city event di Stoccolma (Svezia)
3 marzo: gigante di Kranjska Gora (Slovenia)
4 marzo: slalom di Kranjska Gora (Slovenia)
10 marzo: discesa libera di Kvitfjell (Norvegia)
11 marzo: supergigante di Kvitfjell (Norvegia)
12-18 marzo: finali di Aare (Svezia)
COPPA DEL MONDO FEMMINILE 2017-2018
28 ottobre: gigante di Soelden (Austria)
11 novembre: slalom di Levi (Finlandia)
25 novembre: gigante di Killington (Stati Uniti)
26 novembre: slalom di Killington (Stati Uniti)
1 dicembre: discesa libera di Lake Louise (Canada)
2 dicembre: discesa libera di Lake Louise (Canada)
3 dicembre: supergigante di Lake Louise (Canada)
9 dicembre: supergigante di Sankt Moritz (Svizzera)
10 dicembre:supergigante di Sankt Moritz (Svizzera)
11 dicembre: combinata alpina di Sankt Moritz (Svizzera)
16 dicembre: discesa libera della Val d'Isere (Francia)
17 dicembre: supergigante della Val d'Isere (Francia)
19 dicembre: gigante di Courchevel (Francia)
20 dicembre: slalom parallelo di Courchevel (Francia)
28 dicembre: gigante di Lienz (Austria)
29 dicembre: slalom di Lienz (Austria)
1 gennaio: city event di Oslo (Norvegia)
3 gennaio: slalom di Zagabria (Croazia)
6 gennaio: gigante di Maribor (Slovenia)
7 gennaio: slalom di Maribor (Slovenia)
9 gennaio: slalom di Flachau (Austria)
13 gennaio: discesa libera di Bad Kleinkirchheim (Austria)
14 gennaio: supergigante di Bad Kleinkirchheim (Austria)
20 gennaio: discesa libera di Cortina d'Ampezzo (Italia)
21 gennaio: supergigante di Cortina d'Ampezzo (Italia)
23 gennaio: gigante di Plan de Corones/Kronplatz (Italia)
27 gennaio: gigante di Lenzerheide (Svizzera)
28 gennaio: slalom di Lenzerheide (Svizzera)
30 gennaio: city event di Stoccolma (Svezia)
3 febbraio: discesa sprint di Garmisch-Partenkirchen (Germania)
4 febbraio: discesa di Garmisch-Partenkirchen (Germania)
3 marzo: supergigante di Crans Montana (Svizzera)
4 marzo: combinata alpina di Crans Montana (Svizzera)
10 marzo: gigante di Ofterschwang (Germania)
11 marzo: slalom di Ofterschwang (Germania)
14-18 marzo: finali di Aare (Svezia)
FISALPINE #BORMIO #KRONPLATZ #STELVIO #SKI
Discesa Maschile Bormio (ITA)
Sci alpino maschile
Dominik Paris: "Vittoria su una delle mie piste preferite"
Giovedì 28 Dicembre 2017Sci alpino maschile
Discesa maschile di Bormio LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Mercoledì 27 Dicembre 2017Sci alpino maschile
Cancellata la seconda prova di Bormio. Le slalomiste azzurre preparano Lienz a Pozza di Fassa
Mercoledì 27 Dicembre 2017Sci alpino maschile
Peter Fill primo e Christof Innerhofer secondo nella prima prova di Bormio
Martedì 26 Dicembre 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Più letti in scialpino
Elisa Platino riparte da un 3° posto: primi giganti di SAC al Cerro Castor, vincono Mary Bocock e Albert Ortega
Nel comprensorio di Ushuaia è cominciata la South American Cup (stasera altri due giganti, poi gli slalom): la meranese, fuori dalla nazionale, cerca punti importanti e sale sul podio alle spalle delle americane, mentre lo spagnolo si prende la gara maschile.
3