Ted Ligety anticipa il ritiro: "Il gigante iridato di Cortina sarà l'ultima gara della mia carriera"

Ted Ligety anticipa il ritiro: 'Il gigante iridato di Cortina sarà l'ultima gara della mia carriera'
Info foto

2020 Getty Images

campionati del mondo cortina 2021

Ted Ligety anticipa il ritiro: "Il gigante iridato di Cortina sarà l'ultima gara della mia carriera"

L'annuncio del pluricampione del mondo, che avrebbe dovuto continuare sino a Pechino 2022: "Ho dato a questo sport tutto quello che avevo, adesso voglio stare con la mia famiglia".

Si chiude un'era. L'era di “Mr. GS”. Sì, Ted Ligety ha comunicato a mezzo social la decisione di chiudere la carriera con il gigante mondiale di Cortina, che andrà in scena il prossimo 19 febbraio.

Nelle intenzioni annunciate la scorsa estate, il fuoriclasse statunitense avrebbe dovuto continuare sino alla sua quinta Olimpiade, Pechino 2022, ma il logorio fisico e mentale ha portato alla decisione di chiudere con la “sua” gara, lui che ha trionfato tre volte consecutivamente nel gigante iridato, da Garmisch 2011 a Beaver Creek 2015, passando per Schladming 2013 dove firmò la straordinaria tripletta d'oro con i titoli anche in super-g e combinata.

Lascia uno dei più grandi gigantisti della storia, campione olimpico a Sochi (già vinse l'oro ai Giochi nella combinata di Torino 2006), vincitore di 5 Coppe del Mondo di specialità (2008, 2010, 2011, 2013, quando fu pure terzo nella generale, e 2014), con 25 successi nel massimo circuito di cui 24 nella sua disciplina preferita, dando vita a duelli memorabili con Marcel Hirscher, ma incrociando le lamine con tutti i campioni degli ultimi 15 anni.

Questa stagione è stata davvero durissima per Ted, con un 19° posto nel primo appuntamento di Santa Caterina Valfurva quale miglior risultato per un atleta che merita invece di chiudere alla grande, pur non salendo sul podio da oltre tre anni (gigante di Garmisch del gennaio 2018) e non potendo salutare davanti al pubblico che l'avrebbe omaggiato, nella gara iridata in programma tra dieci giorni, nella maniera più bella possibile visto che Ligety è un campione amatissimo.

Ho dato a questo sport tutto quello che avevo – ha scritto Ligety nel suo messaggio – e sono grato per ciò che lo sci mi ha ridato in cambio. Mi sono divertito tantissimo negli ultimi 17 anni, ho realizzato ogni sogno d'infanzia, ma è ora di stare con la mia famiglia. Mi mancherà l'adrenalina e la competizione, altrettanto le relazioni instaurate nel corso degli anni, da allenatori a compagni di squadra e avversari.

Sono emozionato per questo nuovo capitolo, con mia moglie e i miei tre ragazzi. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a farmi arrivare sino a questo punto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.