Si ritira il canadese Julien Cousineau

Si ritira il canadese Julien Cousineau
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Si ritira il canadese Julien Cousineau

Uno dei veterani dello slalom di Coppa del Mondo, il canadese Julien Cousineau, ha annunciato su Facebook il ritiro dall’attività agonistica.

"Dopo 17 anni in squadra nazionale e l’ultimo inverno per conto mio è arrivato per me il momento di ritirarmi dalle gare di sci - scrive “Cousi” -. Questa settimana farò il mio ultimo campionato canadese. E' stata una corsa sulle montagne russe con molti infortuni e molti bei momenti. Sono orgoglioso di quello che ho compiuto, non mi sono mai arreso e ho sempre affrontato quello che era davanti a me. Mi sono fatto tanti amici nel corso degli anni, e spero che le nostre strade si incrocino in alcuni punti. Non vedo l'ora di aprire il prossimo capitolo della mia vita con mia moglie e i miei 2 figli. Grazie, è stata una grande avventura!!!!!!!”

Nato il 17 gennaio 1981 a Saint-Jérôme, nel Quebc, residente a Lachute e cresciuto agonisticamente a Mont-Tremblant, Julien Cousineau disputa le prime gare FIS nel novembre 1996. Canadese decisamente anomalo visto che si specializzerà in gigante e soprattutto in slalom, tre mesi dopo esordisce in Nor-Am Cup e tra il 2002 e il 2013 collezionerà 21 podi nel circuito cadetto nordamericano, tutti nelle discipline tecniche, 7 di questi podi sono vittorie, 4 in slalom e 3 in gigante, e vincerà addirittura la classifica generale della manifestazione nell’inverno 2007-2008 finendo primo in quella di gigante, come aveva già fatto quattro anni prima, e secondo in quella di slalom. In tre edizioni consecutive disputate dei Mondiali juniores il suo miglior risultato è stato un quarto posto in superG a soli 5 centesimi dal bronzo nell’ultima, quella del 2001.

In Coppa del Mondo esordisce il 27 ottobre 2002 nel gigante di Sölden e il 19 gennaio 2003 è già nei top ten dello slalom, la specialità che gli ha regalato più soddisfazioni, piazzandosi decimo a Wengen. Nel circuito maggiore totalizzerà 109 presenze totali, l’ultima a Schladming nella Night Race dello scorso 27 gennaio, i suoi piazzamenti tra i primi dieci sono in totale 7, tutti in slalom, e i migliori risultati sono due quinti posti, proprio a Schladming il 26 gennaio 2010 e in Val d’Isère il 12 dicembre dello stesso anno. E’ stato quinto anche nello slalom mondiale di Garmisch-Partenkirchen del 20 febbraio 2011, quella è stata la sua terza rassegna iridata dopo quelle del 2003 e del 2009, mentre alle Olimpiadi invernali ci è andato solo nel 2010 piazzandosi ottavo a Whistler il 27 febbraio. Avrebbe potuto fare decisamente meglio se non fosse stato massacrato per quasi tutta la carriera da infortuni alle ginocchia che lo hanno sempre bloccato proprio quando aveva raggiunto il livello dei migliori al mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.