Norge al gran completo per gli allenamenti sul ghiacciaio di Fonna. E Windingstad sceglie Stoeckli

Foto di Redazione
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinoallenamenti estivi

Norge al gran completo per gli allenamenti sul ghiacciaio di Fonna. E Windingstad sceglie Stoeckli

Lavoro sulla neve per la nazionale maschile, con il vincitore del gigante parallelo in Alta Badia che inaugura i nuovi materiali.

Tra un tuffo nell'acqua dei fiordi norvegesi e sedute già di ottimo livello sul Fonna Glacier, nel cuore del Vestlandet.

La Norvegia ha ricominciato a fare sul serio in questi giorni con gli allenamenti sugli sci, alternati come da tradizione degli “Attacking Vikings” a tante altre attività. Ci sono i leader Kilde, Jansrud e Nestvold-Haugen, i talenti come Braathen e gli slalomisti come Foss-Solevaag, ma anche colui che ha vinto per la prima volta in Coppa del Mondo nella passata stagione.

Parliamo di Rasmus Windingstad, che proprio sulle nevi di casa ha esordito ufficialmente con un paio di sci Stoeckli ai piedi: è ufficiale da ieri il passaggio del vincitore del gigante parallelo in Alta Badia, nel dicembre 2019, al marchio svizzero che già annovera tra le sue fila un talento come Marco Odermatt e, in passato, ha vinto tutto con Tina Maze. Curiosamente, ma non troppo considerata la filosofia della casa elvetica, Windingstad è il primo norvegese della storia ad utilizzare Stoeckli, dopo aver lasciato (l'annuncio era già arrivato un paio di settimane fa) Rossignol, il marchio con cui aveva ottenuto i primi due podi della carriera, tra il gigante di Kranjska Gora del marzo 2019 e, appunto, il trionfo di quella notte sulla Gran Risa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
53
Consensi sui social

Approfondimenti

Alta Badia
Informazioni turistiche

Alta Badia

Corvara, Colfosco, La Villa in Badia, San Cassiano,

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.