Markus Larsson appende gli sci al chiodo

Markus Larsson appende gli sci al chiodo
Info foto

Getty Images / AFP

Sci AlpinoSci alpino maschile

Markus Larsson appende gli sci al chiodo

Dopo una lunghissima carriera in Coppa del Mondo durata 17 stagioni il veterano dello slalom svedese Markus Larsson si ritira dall’attività.

Il 37enne originario di Karlstad, contea di Värmland, ha dovuto interrompere la scorsa stagione a metà a causa di un’ernia del disco, per cui lo slalom di Adelboden del 10 gennaio 2016 è stata la sua 206a e ultima gara di Coppa. Nell'annunciare il ritiro su Facebook Larsson ha ringraziato tutti coloro che gli hanno dato la possibilità di gareggiare per così tanto tempo e tutti quelli che l’hanno supportato: famiglia, amici, tecnici e sponsor. Ora deciderà quello che farà in futuro e intanto farà riposare il suo corpo, provato da tante battaglie.

Nato il 9 gennaio 1979, residente a Montecarlo, prevalentemente specialista dello slalom ma bravo anche in gigante e combinata, Lars Markus Larsson ha vinto un oro in combinata e due bronzi, in gigante e superG, ai Mondiali juniores del 1997 a Schladming, i terzi dei cinque a cui ha partecipato. In Coppa Europa ha esordito nel 1996 ottenendo tra 1999 e 2014 un totale di 7 podi, tutti tra le porte strette, tra cui 2 vittorie, a Courchevel nel 2000 e a Donnersbachwald-Riesneralm nel 2001.

L’esordio in Coppa del Mondo è datato 23 novembre 1999, slalom di Vail/Beaver Creek, un anno dopo entrerà per la prima volta in zona punti finendo ventiquattresimo a Park City. Il suo primo risultato tra i top ten arriva il 10 dicembre 2001 quando si piazza nono nello slalom di Madonna di Campiglio. I suoi piazzamenti totali tra i primi dieci sono 45, 38 in slalom (l’ultimo il quarto posto a Kranjska Gora il 15 marzo 2015), 3 in gigante (è settimo in Alta Badia il 16 dicembre 2007 e in Val d’Isère il 13 dicembre 2008) e 5 in combinata (quarto sempre in Val d’Isère il 12 dicembre 2008.

Di tutti questi piazzamenti, quattro sono piazzamenti sul podio, tutti in slalom: il terzo posto a Chamonix il 9 gennaio 2005, il secondo a Levi il 12 novembre 2006 e soprattutto due vittorie, conquistate a Åre il 18 marzo 2006 e in Alta Badia il 18 dicembre dello stesso anno. Al termine della stagione 2006-2007 ottenne il suo miglior risultato nella coppa di slalom chiudendo quarto. Ha partecipato a sei edizioni del Mondiali (2001, 2003, 2005, 2007, 2013 e 2015) ed è stato quarto nello slalom di Bormio del 12 febbraio 2005.

In quattro edizioni delle Olimpiadi è stato settimo in slalom sia nella prima che ha disputato, Salt Lake City 2002, sia nell’ultima, Sochi 2014. Uno solo il titolo nazionale che ha vinto, in slalom nel 2000, tra le porte strette ha anche vinto in Nor-Am Cup a Copper Mountain il 4 dicembre 2014. Inoltre, tra le sue vittorie giovanili, c’è quella al Trofeo Topolino del 1994 quando si impose in gigante nella categoria Under 16.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Brignone a Imola un mese e mezzo dopo l'infortunio: Non sappiamo ancora come reagirà la gamba appoggiando il peso

Brignone a Imola un mese e mezzo dopo l'infortunio: Non sappiamo ancora come reagirà la gamba appoggiando il peso

Federica ha sventolato la bandiera a scacchi del Gran Premio di F1 vinto da Max Verstappen, nel paddock una pioggia di domande sul suo recupero. A Sky Sport ha spiegato che sull'operazione al crociato ci sono ancora dubbi: Rispetto all'incidente avuto, il recupero sta procedendo meglio del previsto, ma i tempi non li conosciamo neanche noi.