Lo sci azzurro piange Felix Denicolò: vinse lo slalom della 3Tre e partecipò a due Olimpiadi

Foto di Redazione
Info foto

Mondadori Collection

Sci Alpinolutto

Lo sci azzurro piange Felix Denicolò: vinse lo slalom della 3Tre e partecipò a due Olimpiadi

A 81 anni è scomparso il campione gardenese, che ebbe la gioia di vivere anche il Mondiale di casa nel 1970 e conquistò otto titoli nazionali.

Ci ha lasciati nelle scorse ore Felix Denicolò, azzurro della nazionale di sci alpino negli anni '60: ne ha dato comunicazione la FISI nel pomeriggio.

Denicolò aveva 81 anni, era nato a Selva di Val Gardena il 22 marzo del 1942; a 17 anni aveva preso parte ai Giochi Olimpici di Squaw Valley, disputando la discesa nella rassegna statunitense, e nel 1964 fu di nuovo al via delle gare a cinque cerchi a Innsbruck. Memorabile la sua vittoria nello slalom della 3Tre, a Madonna di Campiglio nel 1969. Prese parte anche ai Mondiali di casa, in Val Gardena nel 1970, anno in cui decise di chiudere la sua carriera agonistica.

Vanta 5 titoli italiani nello slalom, 1 in discesa, 1 nella combinata e 1 in gigante. La Federazione Italiana Sport Invernali si stringe alla famiglia Denicolò in questo momento di tristezza, come facciamo noi della redazione sportiva di NEVEITALIA.

I funerali di Felix Denicolò si terranno venerdì 6 ottobre a partire dalle ore 14.30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
147
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.