La startlist del SG di Beaver Creek: big tutti in avvio, Paris col n° 2. Esordio in coppa per Molteni

Foto di Redazione
Info foto

getty images Germany +49172829

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La startlist del SG di Beaver Creek: big tutti in avvio, Paris col n° 2. Esordio in coppa per Molteni

Stasera (ore 19.45) il primo super-g della stagione di Coppa del Mondo sulla Birds of Prey: "Domme" non pesca bene, poi Mayer (3), Kriechmayr (5) e Odermatt col 7 tra Casse e Innerhofer. E attenzione a Kilde e Cochran-Siegle...

Una partenza col botto, per una gara che rimarrà interessantissima almeno sino al pettorale 20, se non oltre.

A Beaver Creek è il giorno del primo dei due super-g previsti sulla “Birds of Prey”, per un poker di gare che comincia con l'esordio nella disciplina per questa coppa 2021/22, dopo la cancellazione di Lake Louise.

Come domenica scorsa in Canada, i grandi favoriti sono tre e rispondono ai nomi di Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr e Marco Odermatt (l'ultimo vincitore in SG a Beaver Creek, nel 2019), che partiranno rispettivamente con i pettorali 3, 5 e 7, ma rispetto a quella non disputata sulla Men's Olympic Downhill, si preannuncia una sfida molto aperta. Via alle ore 19.45 italiane (le 11.45 in Colorado), con diretta tv su Eurosport 1 e Rai Sport: tracciatura affidata al tecnico dei norvegesi Anderson e per Dominik Paris non sarà semplice l'interpretazione col pettorale n° 2, il più basso che avrebbe potuto pescare il jet della Val d'Ultimo.

Il primo degli otto azzurri in pista partirà subito dopo Matthieu Bailet e prima di Mayer, ma vedremo presto anche Mattia Casse e Christof Innerhofer, rispettivamente per sesto e ottavo con Odermatt tra di loro; il piemontese e l'altoatesino avranno maggiori riferimenti e certamente un ottimo numero, anche se il loro start stagionale, training della discesa di ieri compreso, non è stato dei più positivi.

Con il 9 ecco poi Andreas Sander a precedere Max Franz e Romed Baumann, che potrebbero risultare molto pericolosi anche in super-g come, ovviamente, Kjetil Jansrud e Aleksander Aamodt Kilde. I due capitani norge hanno scelto i numeri 13 e 15, il compagno di squadra Sejersted avrà il 18 e uscirà dal cancelletto dopo Alexis Pinturault (17), alla ricerca di punti pesanti su una pista dove ha sempre fatto bene anche in questa specialità. Feuz e soprattutto Ryan Cochran-Siegle chiuderanno il blocco dei primi venti.

Gli altri cinque italiani al via: Riccardo Tonetti e Guglielmo Bosca partiranno col 31 e il 32, Lele Buzzi con il 43, Matteo Marsaglia, sulla pista dove vinse nel 2012 e dopo un'ottima prova mercoledì nell'unico allenamento ufficiale, sarà costretto al 55 mentre Nicolò Molteni farà finalmente il suo esordio in CdM, già rinviato a Lake Louise, scatterà per 60esimo dei 61 atleti iscritti.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G MASCHILE – BEAVER CREEK

 

Startlist: 1 Bailet, 2 Paris, 3 Mayer, 4 Allegre, 5 Kriechmayr, 6 Casse, 7 Odermatt, 8 Innerhofer, 9 Sander, 10 Franz, 11 Baumann, 12 Ganong, 13 Jansrud, 14 Walder, 15 Kilde, 16 Meillard, 17 Pinturault, 18 Sejersted, 19 Feuz, 20 Cochran-Siegle, 31 Tonetti, 32 Bosca, 43 Buzzi, 55 Marsaglia, 60 Molteni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
141
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Post opening... torna Ghiaccio Verde! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa per tutte le analisi

Post opening... torna Ghiaccio Verde! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa per tutte le analisi

Questa sera su NEVEITALIA l’approfondimento dedicato al circo bianco per la prima puntata della nuova stagione: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa rivivremo tutto della prima tappa di Coppa del Mondo, con i giganti sul Rettenbach di Soelden firmati da Scheib e Odermatt, amari per l’Italia che convive con una situazione complicatissima in tema di infortuni. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram.