L'addio a Ivo Mahlknecht da parte della sua Val Gardena: "Perdiamo un pioniere dello sci"

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Sciatori d'Epoca

Sci Alpinoil lutto

L'addio a Ivo Mahlknecht da parte della sua Val Gardena: "Perdiamo un pioniere dello sci"

E' scomparso a 80 anni uno dei grandi protagonisti della nazionale italiana degli anni '60. Il ricordo del Saslong Classic e del presidente Rainer Senoner.

Un pioniere dello sci azzurro, grande protagonista della nazionale italiana degli anni '60 che precedette la generazione che portò alla nascita della “Valanga Azzurra”, alla quale contribuì in maniera importante nelle vesti di tecnico.

E' scomparsi ieri, all'età di 80 anni nella sua Ortisei, una figura di spicco come Ivo Mahlknecht, protagonista di due edizioni dei Giochi Olimpici Invernali (Innsbruck '64 e Grenoble '68, con il 6° posto in discesa sulle nevi francesi), ma anche dei campionati del mondo di Portillo 1966, dove concluse sesto in combinata, e di vari piazzamenti in top ten nelle prime gare della neonata Coppa del Mondo, senza riuscire a salire sul podio.

Diventato poi allenatore in nazionale, Mahlknecht fu anche direttore di gara nello slalom iridato dei Mondiali 1970 nella sua Val Gardena: “Con Ivo Mahlknecht, la Val Gardena perde un pioniere dello sci che ottenne risultati di peso specialmente a livello nazionale – le parole di Rainer Senoner, a nome del direttivo del Saslong Classic – Le nostre più sentite condoglianze ai familiari e ci auguriamo possano trovare forza e conforto in questo momento difficile. Ivo riposi in pace”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
598
Consensi sui social

Approfondimenti

Val Gardena
Informazioni turistiche

Val Gardena

Val Gardena, Ortisei, Santa Cristina Val Gardena

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.