Il ritorno su neve e ghiaccio di Hirscher? Nel week-end a Zell am See con una vettura da brividi

Il ritorno su neve e ghiaccio di Hirscher? Nel week-end a Zell am See con una vettura da brividi
Sci Alpinol'ex campione

Il ritorno su neve e ghiaccio di Hirscher? Nel week-end a Zell am See con una vettura da brividi

Oggi e domani, il fuoriclasse salisburghese parteciperà al GP Ice Race per la sua prima uscita in versione "race". E si dice che nei test sia già stato velocissimo su questo bolide da rallycross...

Sarà la sua prima uscita ufficiale in versione da gara e sempre con neve e ghiaccio, ma senza sci e scarponi ai piedi. Se quella dei giorni scorsi a Kitzbuehel era stata un'esibizione, Marcel Hirscher ha deciso di fare un po' più sul serio con i motori, partecipando questo week-end (la rassegna è in programma sabato e domenica) al GP Ice Race di Zell am See.

Il fuoriclasse salisburghese vincitore delle ultime otto Coppe del Mondo, si è preparato nei giorni scorsi con un pilota di grande esperienza qual è Reinhold Sampl; Marcel guiderà un'Audi EKS RX S1 008, auto utilizzata nel campionato del mondo di rallycross 2018 e 2019 e tra le più potenti di questa classe. “All'inizio ero nervoso e soprattutto con grande rispetto della vettura e di quanto dovessi imparare – ha detto Hirscher dopo l'ultima sessione al volante a Muhr – Un'esperienza impressionante per me, visto che l'auto è velocissima e impegnativa. E' incredibile quanto velocemente serva reagire e la massima concentrazione; non vedo l'ora arrivi la gara e, anche se le persone si aspettano magari che uno sciatore veloce guidi anche così rapidamente, io penserò a divertirmi e avere in mano l'auto in sicurezza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
586
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.