Hannes Reichelt fa... 40: un compleanno speciale con il sogno di chiudere a Cortina 2021

Foto di Redazione
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinoil campione

Hannes Reichelt fa... 40: un compleanno speciale con il sogno di chiudere a Cortina 2021

Il campione salisburghese è tornato da pochi giorni sugli sci dopo il crac di Bormio e vuole un altro Mondiale, sei anni dopo il trionfo di Beaver Creek.

Quaranta e non sentirli, se pensiamo a quanto fatto da Hannes Reichelt negli ultimi 6 mesi.

Un campione vero, il velocista del Wunderteam nato il 5 luglio 1980 e che ha tutta l'intenzione di tornare a gareggiare in Coppa del Mondo (ma in fatto di anzianità lo precederebbe Julien Lizeroux...) dopo il terribile infortunio di Bormio, quando il 28 dicembre 2019 cadde nella seconda discesa sulla Stelvio, distruggendosi il ginocchio destro.

Eppure, già nei giorni scorsi l'asso salisburghese è tornato sugli sci a Soelden, per riprendere il filo del discorso con la neve e avvicinarsi al rientro previsto nella stagione dei campionati del mondo di Cortina 2021: è quello il grande obiettivo di Reichelt, per provare a chiudere con un'altra convocazione per un evento iridato una grande carriera, con il momento più bello vissuto proprio in un Mondiale, quando a Beaver Creek 2015 si tinse d'oro in super-g.

Quattro anni prima, Hannes era stato battuto solo da Christof Innerhofer nella stessa disciplina a Garmisch-Partenkirchen, conquistando sempre in super-g l'unica sua sfera di cristallo, nel 2008. Per lui, 13 vittorie e 44 podi in Coppa del Mondo, quel meraviglioso trionfo in discesa a Kitzbuehel nel 2014, con una schiena a pezzi che lo costrinse ad operarsi poche ore più tardi e rinunciare alle Olimpiadi di Sochi.

E la storia di Hannes Reichelt nel circo bianco non è ancora finita. Auguri, campione!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
130
Consensi sui social

Approfondimenti

Bormio
Informazioni turistiche

Bormio

Bormio, San Colombano Valdidentro

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.