E' tris negli Assoluti di slalom per Stefano Gross: il fassano regola Maurberger e Canins

E' tris negli Assoluti di slalom per
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocampionati italiani assoluti

E' tris negli Assoluti di slalom per Stefano Gross: il fassano regola Maurberger e Canins

Dopo la cancellazione del gigante femminile, a La Thuile si è riusciti a portare a casa la gara maschile tra i pali stretti: "Sabo", secondo a 2 centesimi da Sala dopo la 1^ manche (Tommy si è piazzato 5°) esulta per 11 centesimi sul nativo della Valle Aurina. Alex Vinatzer chiude quarto.

E' di Stefano Gross il tricolore di slalom, il terzo della carriera per il veterano fassano che a La Thuile si impone nella gara degli Assoluti come gli era già riuscito nel 2014 e nel 2021.

Una gara andata in scena in condizioni tostissime sotto la pioggia, tanto che il gigante femminile è stato fermato definitivamente ancor prima di concludere la manche inaugurale.

Si è portata a casa quella maschile tra i pali stretti, con Tommaso Sala, al comando con due centesimi di margine proprio su “Sabo” al termine della 1^ manche, sceso sino al 5° posto finale nella 2^, mentre il compagno di squadra ha regolato per soli 11 centesimi Simon Maurberger, terzo a metà gara (a 17 centesimi da Sala e 15 da Gross) e per la prima volta sul podio dei Campionati Italiani di categoria.

Terzo posto per Matteo Canins (+ 0”56), che si toglie una bella soddisfazione mettendosi alle spalle il campione in carica, Alex Vinatzer, quarto a 73 centesimi dal vincitore, ampiamente davanti a Corrado Barbera (+ 1”81), comunque buon sesto.

In top ten anche Bendotti, Di Paolo, Pizzato, Pizio, a ridosso il duo Saracco-Motterlini undicesimi ex-aequo, mentre è uscito Saccardi tra gli attesi protagonisti nella 2^ manche.

Sabato la giornata finale degli Assoluti e, a meno di cambi di programma a La Thuile vista la situazione meteo, gigante maschile e slalom per le ragazze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
297
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.