E' scomparso Giuliano Besson: un malore improvviso a 75 anni per il discesista della Valanga Azzurra

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinolutto

E' scomparso Giuliano Besson: un malore improvviso a 75 anni per il discesista della Valanga Azzurra

"La Stampa" ha dato notizia della morte dell'ex alfiere della nazionale, diventato imprenditore dopo aver chiuso a soli 25 anni la sua carriera che l'ha visto cogliere un podio in Coppa del Mondo nientemeno che nella discesa sulla Streif, oltre a disputare i Giochi Olimpici di Sapporo 1972.

E’ scomparso a 75 anni Giuliano Besson, discesista che ha fatto parte del mito della “Valanga Azzurra” in quel magico periodo, prima di lasciare ben presto la carriera di atleta per diventare imprenditore di un marchio di abbigliamento decisamente noto nel panorama delle discipline invernali. Un malore improvviso, come ha riportato quest’oggi “La Stampa”, gli è stato fatale.

Nato il 1° gennaio 1950 a Sauze d’Oulx, Besson ha vissuto al fianco dei compagni di nazionale l’epopea di Thoeni e Gros, risultando un buon rappresentante della velocità azzurra, tanto da esordire ai Giochi Olimpici di Sapporo 1972, con l’11° posto in discesa, prima della perla della sua carriera che rimarrà il 2° posto sulla Streif, nella discesa di Kitzbuehel del 26 gennaio 1974, alle spalle di un grandissimo come Roland Collombin e alla pari di Stefano Anzi (per poi terminare 5° nella discesa iridata di Sankt Moritz).

Quell’ex-aequo che lo porterà poi a fondare, lasciando lo sci a soli 25 anni, il brand AnziBesson proprio con il compagno di squadra e amico.

Dalla FISI è arrivato il messaggio di cordoglio per la scomparsa di Besson, al quale si unisce tutta la redazione di NEVEITALIA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Brignone a Soelden per il talk FIS alla vigilia di uno start che dovrà mancare: E' stata dura, ma sto sempre meglio

Brignone a Soelden per il talk FIS alla vigilia di uno start che dovrà mancare: E' stata dura, ma sto sempre meglio

Nella giornata in cui è stata premiata con lo Skieur d'Or dall'associazione internazionale dei giornalisti dello sci, la detentrice della Coppa del Mondo ha parlato di nuovo del suo recupero, nello studio allestito alla Freizeit Arena con Gut-Behrami e Ljutic al suo fianco (oltre a Shiffrin, Odermatt e Kristoffersen), oltre al presidente FIS Johan Eliasch. Zero rimpianti per quanto accaduto, lo ribadisco un'altra volta: la mia presenza ai tricolori è un segno di rispetto e anche da esempio per i giovani.