Condizioni ok in Val d'Isère, alle 9.30 parte il terzo gigante stagionale: sono 6 gli azzurri in gara

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Condizioni ok in Val d'Isère, alle 9.30 parte il terzo gigante stagionale: sono 6 gli azzurri in gara

Face de Bellevarde tutta da attaccare in una prima manche aperta da Tumler, fresco di vittoria a Beaver Creek, ma nonostante le uscite il favorito rimane Odermatt, in partenza per sesto: De Aliprandini al via per ottavo, Vinatzer con il 15, poi Braathen prima di Borsotti, Della Vite, Zingerle e Talacci.

Condizioni di pista e meteo buone in Val d’Isère, anche se è cominciato un leggero nevischio, per il terzo gigante di questa Coppa del Mondo maschile che scatterà alle ore 9.30, su tracciatura slovena (2^ manche programmata alle 13.00, la disegnerà Peter Fill) e con tre svizzeri nel primo sotto gruppo e nuovamente favoriti d’obbligo, anche se per Thomas Tumler, pettorale n° 1, ripetere il capolavoro di Beaver Creek (il primo della carriera) sarà terribilmente difficile su una pista tostissima domata nelle tre edizioni (2021, 2022, 2023) della sfida tra le porte larghe sulla Face de Bellevarde da Marco Odermatt.

E’ vero, il fenomeno di Buochs è uscito negli ultimi tre giganti, ma qui può fare la differenza e resta il favorito, in partenza per sesto subito dopo il compagno Meillard, a sua volta preceduto da McGrath (in gran forma), Zubcic e Kristoffersen, mentre Kranjec chiuderà la top 7. Dopo lo sloveno, ecco Luca De Aliprandini con l’8 su un pendio dove spesso ha fatto benissimo, mentre Vinatzer (non al meglio fisicamente, seppur recuperato) avrà il 15 e osserverà poco prima anche i vari Radamus, Pinturault e Verdu, qui a podio un anno fa per la prima storica volta del Principato di Andorra.

Prima manche del gigante maschile della Val d’Isère che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 9.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST DELLA 1^ MANCHE

 

Dopo Pinheiro Braathen con il 20, ricordando che il brasiliano è il leader di specialità con un punto di margine su Steen Olsen, oggi assente per problemi al ginocchio, ecco gli altri quattro azzurri: Giovanni Borsotti scatterà con il 23, Pippo Della Vite per i primi punti stagionali con il 27, poi Hannes Zingerle (numero 32) e Simon Talacci con il 40.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Vi spiego perchè è uscita la notizia del via libera a Fede per lo sci, ma ormai ci siamo: parla Ninna Quario

Vi spiego perchè è uscita la notizia del via libera a Fede per lo sci, ma ormai ci siamo: parla Ninna Quario

A Radio 24, l'intervento dell'ex slalomista azzurra in riferimento alle tempistiche sul ritorno in pista della figlia Federica Brignone: Alle ATP Finals di Torino, tra interviste e chiacchiere varie, ha detto che spera di tornare a sciare la prossima settimana, intendendo però l'ultima di novembre. E pensare che inizialmente i medici ci avevano detto che sarebbero serviti dieci mesi dall'infortunio per tornare a camminare.