Bissig torna davanti nella 1^ manche del gigante n° 2 di Berchtesgaden: Franzoni e Della Vite appena fuori dalla top ten

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

Bissig torna davanti nella 1^ manche del gigante n° 2 di Berchtesgaden: Franzoni e Della Vite appena fuori dalla top ten

Coppa Europa: l'elvetico guida a metà gara sugli austriaci Brennsteiner e Haaser. Attorno al secondo di distacco i due migliori azzurri, di nuovo male Hofer.

E' Semyel Bissig a tornare davanti a tutti, dopo la prima manche del gigante numero 2 di Coppa Europa a Berchtesgaden.

Un appuntamento cruciale in ottica classifica di specialità, con l'elvetico leader e Alex Hofer che, dopo l'uscita di ieri e la leadership persa, anche oggi sbaglia e conclude ampiamente fuori dai trenta. I migliori azzurri risultano quindi Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite, freschi di convocazione per i campionati del mondo di Cortina: il bresciano è 11° con 93 centesimi di distacco dalla vetta, il bergamasco 13° a 1 secondo. Qualificati nei 30 in casa Italia anche Zingerle, 19esimo a 1”42, Canzio 21° a 1”49 e Sorio 27° a 1”77.

Bissig guida con soli 13 centesimi di margine su Stefan Brennsteiner, già secondo ieri nel primo appuntamento sulle nevi bavaresi, e oltre mezzo secondo sull'altro austriaco Raphael Haaser, ma attenzione ai norvegesi Steen Olsen (classe 2001 che sale di livello ad ogni gara) e Haugan, appaiati in quarta piazza con 55 centesimi da recuperare.

Alle 12.00 il via della 2^ manche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Slalom Gigante Maschile Replaces: AUT event Berchtesgaden (GER)

Ultimi in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.