Allo Stelvio (con gli azzurri e... Ryding) torna sugli sci anche Buzzi, mentre Luitz riprende da Hintertux

Allo Stelvio (con gli azzurri e... Ryding) torna sugli sci anche Buzzi, mentre Luitz riprende da Hintertux
Sci Alpino

Allo Stelvio (con gli azzurri e... Ryding) torna sugli sci anche Buzzi, mentre Luitz riprende da Hintertux

Ultima settimana di giugno ricchissima sui ghiacciai per i primi allenamenti estivi sulla neve

E le piste del Passo dello Stelvio sono in mano, o meglio ai piedi di decine di azzurri e azzurre.

Tra gli atleti della nazionale italiana, però, c'è un ritorno speciale sugli sci: è quello di Emanuele Buzzi, che a cinque mesi dall'infortunio patito a Wengen, quando lo scorso 19 gennaio si fratturò il piatto tibiale destro cadendo dopo il traguardo della gara sul Lauberhorn, la più bella della sua carriera con il 6° posto finale, ha festeggiato una ripartenza che dovrà portarlo al cancelletto di Lake Louise tra cinque mesi.

Il sappadino era in buona compagnia, visto che sul ghiacciaio tra Valtellina e Alto Adige è presente anche Dave Ryding, lo slalomista britannico che ha cominciato ad allenarsi in questi giorni, seppur non dovendo riprendere dopo infortuni o problematiche di natura fisica.

Chi invece dovrà svolgere una grande mole di lavoro per recuperare dall'ennesimo stop, è il gigantista tedesco Stefan Luitz; il vincitore del gigante di Beaver Creek, infatti, ha rimesso gli sci per la prima volta nelle scorse ore, sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, dopo l'infortunio patito a febbraio, nel corso del gigante mondiale di Are con la lesione del legamento interno del ginocchio sinistro, in quel caso meno grave rispetto ai precedenti e pesantissimi crac patiti dal classe '92.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
166
Consensi sui social

Approfondimenti

Stelvio
Informazioni turistiche

Stelvio

Passo dello Stelvio

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.