A Wengen si parte alle 11.00 per la seconda prova della discesa sul Lauberhorn

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

A Wengen si parte alle 11.00 per la seconda prova della discesa sul Lauberhorn

Confermato il training (anticipato per il maltempo in arrivo) verso la discesa di sabato: Paris, col pettorale 6, il primo dei big al cancelletto, poi Casse (n° 17) per completare la prova ieri conclusa quasi subito.

Wengen è pronta per la seconda delle tre prove di discesa in programma sul Lauberhorn, a due giorni dalla prima gara, il super-g previsto venerdì, con il pericolo meteo che incombe anche sulla stessa discesa di sabato.

Non sarà una settimana facile da gestire per Markus Waldner e i suoi uomini, ad ogni modo oggi dalle 11.00 tutti in pista per un training che vedrà Dominik Paris partire col numero 6, ad aprire il gruppo dei migliori 10 della WCSL, questa volta sul tracciato completo. Dopo l'azzurro, saranno al via Kriechmayr (n° 7) e Kilde (con l'8), con il norvegese già veloce ieri, mentre Feuz e Odermatt avranno i numeri 12 e 13. Sarà una prova importante per Mattia Casse, che ieri ha perso uno sci dopo l'Hundschopf e quindi ha bisogno di testarsi: pettorale 17 per il piemontese, seguito da Marsaglia col 18 e Innerhofer con il 24.

Seconda prova della discesa maschile di Wengen che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.00 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

Dopo la top 30, ci saranno altri cinque azzurri al cancelletto come ieri: numero 38 per “Gugu” Bosca, il 39 per Molteni, pettorale 47 per Schieder, il 59 per Franzoni (ieri a terra, ma sta bene) e infine il n° 62 di Franzoso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
66
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.