La gara d’apertura dei Mondiali di St. Moritz sarà il SuperG femminile.
SUPERG FEMMINILE NELLA STAGIONE IN CORSO
Nella stagione in corso si sono disputati 4 SuperG femminili di Coppa del Mondo. La dominatrice è Lara Gut, che ha vinto 3 volte (Lake Louise, Val d’Isere e Garmisch-Partenkirchen), 1 successo invece per Ilka Stuhec (Cortina d’Ampezzo).
Hanno ottenuto podi Tina Weirather (seconda a Lake Louise e Val d’Isere e terza a Garmisch-Partenkirchen), Stephanie Venier (terza a Garmisch-Partenkirchen), Anna Veith (terza a Cortina d’Ampezzo) e le italiane Sofia Goggia (terza a Lake Louise e seconda a Cortina d’Ampezzo) ed Elena Curtoni (terza a Val d’Isere).
Nella classifica di specialità Gut comanda con 300 punti seguita da Weirather con 256 e da Stuhec con 190. La migliore azzurra è Goggia quinta con 140 punti.
Ricapitolando, questi sono i podi stagionali dei SuperG femminili di Coppa del Mondo.
SUPERG FEMMINILE A ST. MORITZ
St. Moritz è un comune del Canton Grigioni, rinomata e lussuosa meta di turismo sia invernale che estivo, nonché località storica per quanto riguarda lo sci alpino. Ha già infatti ospitato tre edizioni dei Mondiali (1934, 1974 e 2003), una delle Olimpiadi (1948) e diverse tappe di Coppa del Mondo; in particolare dal 1999 è appuntamento praticamente fisso per il circuito femminile.
In tutto sono 14 le edizioni del SuperG femminile di St.Moritz, 13 di Coppa del Mondo e quella che assegnò il titolo iridato nel 2003. Sono due le ragazze che guidano la classifica delle plurivincitrici a quota 3: la prima è Michaela Dorfmeister, che si aggiudicò le edizioni del 6 marzo 1999, del 3 febbraio 2003 (oro mondiale) e del 20 gennaio 2006; la seconda è Lindsey Vonn, vincitrice il 31 gennaio 2010, l’8 dicembre 2012 ed il 25 gennaio 2015. Seguono con 2 Tina Weirather e Karen Putzer, unica italiana capace di vincere questa gara.
Per quanto riguarda i podi, Vonn è al comando solitario essendo riuscita a conquistare anche un secondo posto il 21 dicembre 2004 per un totale di 4 top three; alle sue spalle con 3, oltre a Dorfmeister, c’è Renate Götschl, che tuttavia non è mai riuscita a primeggiare: per lei un secondo e due terzi posti.
Oltre alle 2 vittorie di Putzer, l’Italia ha archiviato altri 3 podi nel SuperG di St. Moritz, due secondi posti, curiosamente entrambi arrivati nei giorni dei successi di Putzer per conseguenti doppiette: il 19 dicembre 1999 Alessandra Merlin ottenne l’unico podio della carriera, mentre il 22 dicembre 2001 fu Daniela Ceccarelli a regalare la doppietta all’Italia. Infine il terzo posto di Nadia Fanchini datato 20 dicembre 2008.
Questo è l’elenco dei podi di tutti i SuperG di primo livello disputati a St. Moritz.
SUPERG FEMMINILE AI MONDIALI
Il SuperG è la disciplina più giovane dello sci alpino: fu inserito per la prima volta nel programma mondiale a Crans Montana 1987. Da allora 15 edizioni, con Isolde Kostner che guida il medagliere individuale: l’altoatesina vinse infatti l’oro sia a Sierra Nevada 1996 che a Sestriere 1997, e fu argento a St. Anton 2001. Alle sue spalle, con 2 ori, ci sono Ulrike Maier (Vail 1989 e Saalbach 1991) e Anja Pärson (Santa Caterina 2005 e Åre 2007), mentre l’unica altra donna a vantare 3 medaglie è Lindsey Vonn (oro a Val d’Isere 2009, argento ad Åre 2007 e bronzo a Beaver Creek 2015). Per l’Italia, oltre ai tre metalli di Kostner, è arrivato un altro argento per merito di Lucia Recchia, battuta solo da Pärson a Santa Caterina 2005
La campionessa del mondo in carica è Anna Fenninger, che a Beaver Creek 2015 si impose davanti a Tina Maze e a Lindsey Vonn.
Questo è l’albo d’oro completo del SuperG femminile ai Mondiali di sci alpino.
Il SuperG femminile, gara d’apertura dei Mondiali di St. Moritz, si disputerà martedì 7 febbraio con partenza fissata alle ore 12:00.
Super-G Femminile St. Moritz (SUI)
St. Moritz 2017
Nicole Schmidhofer oro mondiale nel superG femminile. Azzurre fuori dal podio
Martedì 7 Febbraio 2017St. Moritz 2017
St.Moritz 2017: Shiffrin no al SuperG, Curtoni 1, Marsaglia 2, Goggia 4
Lunedì 6 Febbraio 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
Più letti in scialpino
Bendotti e compagni a Les Deux Alpes: una settimana sul ghiacciaio transalpino anche per il team Coppa Europa
La squadra maschile dei polivalenti sulle nevi francesi dal 16 al 23 giugno: i convocati al lavoro con lo staff guidato da Ivan Imberti.
3