Sabato il gigante di Soelden ad aprire l'annata olimpica: 1^ manche alle ore 10.00 (tracciatura di Girardi per Hector), il meteo dovrebbe favorire una grande gara, purtroppo priva di stelle come Brignone, Bassino e Vlhova: Alice Robinson, la principale candidata al successo, chiuderà il primo sotto gruppo subito dopo la ticinese, che cerca il poker, mentre Lara Colturi pesca il 2. Shiffrin con il n° 20, anticipata da Goggia (16) che guida la serie delle nove azzurre presenti.
Finalmente ci siamo, a 7 mesi dalle finali di Sun Valley per quella che è l’edizione numero 60 del circuito più amato e importante.
La Coppa del Mondo riparte dal suo classicissimo opening, con la due giorni di gigante a Soelden aperta dalla sfida delle ragazze che, negli ultimi anni, ha sempre visto l’Italia partire con grandissime ambizioni. Purtroppo, le due grandi assenti (oltre alla lungodegente Petra Vlhova) sono proprio le punte azzurre, Federica Brignone e Marta Bassino che assieme hanno trionfato tre volte sul Rettenbach nell’ultimo decennio.
Sarà comunque un grande spettacolo, ad aprire l’ultima stagione della carriera leggendaria di Lara Gut-Behrami, punto di riferimento sin da questa apertura della stagione che porterà sino ai Giochi Olimpici: vuoi perché la ticinese si è avvicinata bene al 2025/26 del gran saluto e ha un bagaglio di qualità ed esperienza con pochi eguali, vuoi perché proprio col Rettenbach il rapporto di Lara è di grande amore. Tre vittorie, record alla pari di Tina Maze, con la prima lontana ben 12 anni: la due volte vincitrice della sfera di cristallo assoluta, che diede forfait un anno fa per problemi al ginocchio, scatterà con il pettorale numero 6 nella prima manche prevista sabato dalle ore 10.00, su tracciatura di Walter Girardi per la Svezia, mentre la 2^ si aprirà alle 13.00 con disegno USA (diretta di entrambe le prove su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport).
Il meteo non dovrebbe dare grossi problemi, dopo la spolverata di neve delle scorse ore e con il vento in calo, a differenza di quello che potrebbe accadere domenica per gli uomini. Con l’1 aprirà la gara Thea Louise Stjernesund, molto costante nella scorsa stagione di gigante (tanto da chiudere 4^ nella graduatoria di specialità) e che cerca la prima grande vittoria. Subito dopo la norge, ecco Lara Colturi all’attacco di una grande stagione alla quale la piemontese che gareggia per l’Albania si approccia con molte più consapevolezze di un anno fa.
Con il 3 toccherà a Zrinka Ljutic, chiamata a salire ulteriormente di tono nella disciplina, poi Paula Moltzan (bronzo mondiale in carica, ha mostrato un livello a tratti anche sorprendente nella scorsa annata) prima delle tre candidate principali al successo. In realtà Sara Hector non è mai salita sul podio a Soelden, ma per giocarsi finalmente la coppa della “sua” specialità, la campionessa olimpica deve partire bene e rimanere in scia di Lara Gut-Behrami e Alice Robinson, indubbiamente i due riferimenti già sul Rettenbach con la neozelandese, pettorale 7, che fu seconda nel 2024 dietro a Brignone (che la piegò anche al Mondiale e nella graduatoria finale di specialità) e qui trionfò appena 17enne, ben sei anni fa.
Con l’8 attenzione massima a Julia Scheib, che ha pescato bene ed è la grande speranza dell’Austria padrona di casa che poi avrà Liensberger con il 18 tra Sofia Goggia, prima italiana al cancelletto con il 16 per puntare come minimo alla top ten, ma attenzione alla bergamasca che tra le porte larghe si è allenata benissimo, e una Mikaela Shiffrin costretta al n° 20 per cominciare la risalita nella WCSL e farci capire quanto potrà lottare per la coppa generale, visto che la sua seconda disciplina è completamente da ritrovare dopo quanto successo undici mesi fa a Killington. Due i timbri in carriera della superstar americana a Soelden.
A proposito di Stati Uniti, tornando al secondo sotto gruppo troviamo con il 9 AJ Hurt, per la quale fare pronostici risulta parecchio complicato, Camille Rast (che non è ancora al top, ma in gigante punta ad entrare con costanza tra le prime sette) ha il 10 e Nina O’Brien, che potrebbe finalmente esplodere libera da guai fisici, con l’11 anticiperà Gasienica-Daniel (non certo reduce da un inverno brillante, vedremo quale livello proporrà la polacca), Neja Dvornik riferimento sloveno, Wendy Holdener almeno per un buon piazzamento e Valérie Grenier (n° 15), che rispetto alle sopra citate potrebbe invece cercare un risultato decisamente più importante.
Con il 27 partirà la seconda delle azzurre, la vicentina Asja Zenere chiamata a salire di livello per diventare un buon riferimento della squadra considerata anche l’emergenza (e dedicare subito un bel risultato alla compagna e grande amica Brignone), con Lara Della Mea a cercare conferme dopo la bella crescita dello scorso inverno. Poco dopo la tarvisiana, al cancelletto con il 28, ecco Giorgia Collomb che ha l’occasione di scattare col 30 e disputerà la sua seconda vera stagione tra le “grandi” per migliorare in primis proprio la sua WCSL.
Dopo Aicher (31) e Direz (col 36), due su tutte da attenzionare oltre le trenta, con il pettorale n° 45 toccherà a Ilaria Ghisalberti, seguita a ruota da Sophie Mathiou, che dopo gli ottimi risultati in Coppa Europa è stata proposta nel finale della scorsa stagione in gigante, la disciplina che la 2002 valdostana sente più sua. Con il 49 comincerà l’annata del potenziale riscatto di Elisa Platino, fuori dalla nazionale dopo una stagione difficile, infine Laura Steinmair che ha avuto subito un’occasione per rivedere la CdM dopo tanto tempo (la 25enne altoatesina vestirà il pettorale 57), e ultima lassù in partenza con il 66 toccherà a Giulia Valleriani, per la seconda presenza nel massimo circuito della classe 2004 laziale, già vista in slalom a Flachau lo scorso inverno.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE FEMMINILE – SOELDEN
Startlist 1^ manche: 1 Stjernesund, 2 Colturi, 3 Ljutic, 4 Moltzan, 5 Hector, 6 Gut-Behrami, 7 Robinson, 8 Scheib, 9 Hurt, 10 Rast, 11 O’Brien, 12 Gasienica-Daniel, 13 Dvornik, 14 Holdener, 15 Grenier, 16 Goggia, 27 Zenere, 28 Della Mea, 30 Collomb, 45 Ghisalberti, 46 Mathiou, 49 Platino, 57 Steinmair, 66 Valleriani.
Slalom Gigante Femminile Soelden (AUT)
coppa del mondo femminile
Venerdì 24 Ottobre, 19:40coppa del mondo femminile
Venerdì 24 Ottobre, 17:40coppa del mondo femminile
Venerdì 24 Ottobre, 11:45coppa del mondo maschile
Venerdì 24 Ottobre, 10:05l'intervista
Giovedì 23 Ottobre, 18:05coppa del mondo femminile
Giovedì 23 Ottobre, 12:45SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino



Lara Gut-behrami
Mikaela Shiffrin
Sara Hector







