Nicol Delago si racconta ed esalta la squadra: "Le mie compagne fondamentali per una crescita costante"

Nicol Delago si racconta ed esalta la squadra: 'Le mie compagne fondamentali per una crescita costante'
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Nicol Delago si racconta ed esalta la squadra: "Le mie compagne fondamentali per una crescita costante"

Parola alla rivelazione dell'ultima stagione in rosa: a 23 anni, la discesista gardenese è già una certezza.

Nicol Delago ha compiuto passi da gigante negli ultimi mesi, arrivando già ad un passo dal successo e risultando ormai costantemente ai vertici della velocità mondiale.

Dopo quell'incredibile 2° posto nella discesa di casa, il recupero andato in scena nella sua Val Gardena e su quella Saslong che ha percorso centinaia di volte, Nicol si è confermata pur commettendo spesso vari errori che le hanno pregiudicato altri grandi risultati. Normalissimo considerata età ed esperienza da maturare, ma la velocità nei piedi per imporsi già al massimo livello è ormai evidente, come ha confermato anche con la medaglia sfiorata ai campionati del mondo di Are (6° posto in discesa, ndr).

All'ufficio comunicazione della FIS, la giovane gardenese si è raccontata svelando come la qualità della nazionale femminile rappresenti un aspetto fondamentale del suo rendimento: “Penso sia importante crescere e consolidarsi in maniera costante, passo dopo passo come ho fatto dai miei esordi nel 2015 e con i primi risultati in Coppa Europa. La Coppa del Mondo mi ha insegnato tantissimo, ma ancor di più le mie compagne, una vera fonte d'ispirazione e capaci di aiutarmi enormemente”.

Il podio in Val Gardena ha regalato a Nicol emozioni uniche: “E' stato come vivere un film, una girandola di emozioni semplicemente incredibile. Ho provato a viverla al meglio, prima della gara, come quando bambina facevo colazione, salivo in partenza con mio padre... Poi è arrivato il podio, davanti a tutta la mia famiglia e il mio paese. Pazzesco”.

La giovane stellina azzurra proviene da una famiglia di sciatori, basti pensare alla sorella Nadia che ha esordito la scorsa stagione in Coppa del Mondo al suo fianco, ma sono tanti gli sport praticati sin da piccola, dal tennis all'equitazione “sino alla mountain bike e ora l'arrampicata. Completano l'allenamento e sono un divertimento, d'altronde la mia Val Gardena è semplicemente perfetta per fare tutto questo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
154
Consensi sui social

Approfondimenti

Val Gardena
Informazioni turistiche

Val Gardena

Val Gardena, Ortisei, Santa Cristina Val Gardena

Ultimi in scialpino

I pettorali degli azzurri per la sfida alla Kirchenkar: Vinatzer con il 19, poi Sala, Kastlunger, Canins e Maurberger

I pettorali degli azzurri per la sfida alla Kirchenkar: Vinatzer con il 19, poi Sala, Kastlunger, Canins e Maurberger

Sabato lo slalom di Gurgl, sono cinque gli uomini di coach Pini attesi al cancelletto con il gardenese che vuole cancellare l'uscita di Levi, mentre Tommy punta almeno alla qualificazione: appena 59 gli iscritti (incide la concomitanza con la Coppa Europa), dalle ore 18.30 l'estrazione pubblica della top 15.