Lara Gut-Behrami prende ancora il "suo" 7 per chiudere i conti in super-g e fare tripletta

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Lara Gut-Behrami prende ancora il "suo" 7 per chiudere i conti in super-g e fare tripletta

Domenica (ore 11.00) la terza e ultima gara a Passo San Pellegrino. La ticinese favoritissima, n° 5 per Brignone che partirà dopo Marsaglia: la startlist completa.

Una sola grande favorita e una Coppa del Mondo che sembra prendere la strada della Svizzera, anche se Petra Vlhova non molla nulla.

Dopo la doppietta in discesa, Lara Gut-Behrami è chiaramente la donna più attesa anche per il super-g che domenica, con start previsto alle ore 11.00 (diretta tv Eurosport e Rai Sport, tracciatura affidata alla Norvegia), chiuderà la tre giorni su “La VolatA” di Passo San Pellegrino. Sesto e penultimo appuntamento stagionale di specialità, con la fuoriclasse elvetica reduce da quattro successi in serie a livello di super-g, cinque se consideriamo anche il titolo mondiale di Cortina.

Ed è vicinissima anche la terza Coppa del Mondo di disciplina per Lara, che ha 195 punti di margine su Corinne Suter quando mancano appunto due sole gare alla conclusione: ha scelto nuovamente il numero 7, lo stesso di venerdì e sabato, la favoritissima per la gara di domani, aperta col n° 1 da Marie-Michele Gagnon.

La prima delle nove azzurre in partenza, dopo Johnson e Tippler (attenzione all'austriaca col pettorale 3), sarà Francesca Marsaglia in partenza col 4 e appena prima di Federica Brignone (5), vogliosa di riscattare due discese deludenti. Gut-Behrami aprirà un trittico di svizzere, visto che Holdener avrà l'8 e Suter il 9, poi ecco Elena Curtoni con il 10 e Marta Bassino con l'11, per salire di livello rispetto alle prime due gare qui in Val di Fassa e su un terreno decisamente più favorevole alla valtellinese e alla cuneese.

Tornerà in gara anche Tessa Worley, con il 14 dopo la sempre temibile Kajsa Vickhoff Lie, mentre Petra Vlhova proverà a limitare i danni da Gut-Behrami scendendo in pista con il n° 15. Avrà il 17 Michelle Gisin, numeri alti invece per le altre cinque azzurre in partenza. Parliamo di Laura Pirovano, ottava e quinta in discesa e domani attesa al salto di qualità pure in super-g; la trentina partirà col 29, poi Melesi con il 35, Sosio con il 46, Nadia Delago con il 51 e Teresa Runggaldier per provare a strappare i primi (difficilissimi) punti di Coppa del Mondo con il pettorale 52.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G FEMMINILE – VAL DI FASSA

 

Startlist: 1 Gagnon, 2 Johnson, 3 Tippler, 4 Marsaglia, 5 Brignone, 6 Mowinckel, 7 Gut-Behrami, 8 Holdener, 9 C. Suter, 10 E. Curtoni, 11 Bassino, 12 Scheyer, 13 Lie, 14 Worley, 15 Vlhova, 16 Venier, 17 Gisin, 18 Haehlen, 19 Nufer, 20 Weidle, 29 Pirovano, 35 Melesi, 46 Sosio, 51 Nadia Delago, 52 Runggaldier.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
124
Consensi sui social

Approfondimenti

Passo San Pellegrino
Informazioni turistiche

Passo San Pellegrino

Passo San Pellegrino

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.