La composizione delle squadre femminili per la stagione 2025/26, con Thierry Marguerettaz al fianco della cuneese, in cerca di rilancio, nel gruppo élite che conta sempre anche su Brignone, Goggia e Curtoni. Coach Lorenzi a capo della formazione delle discipline tecniche con Della Mea e Collomb assieme alle slalomiste pure, mentre Zenere e Ghisalberti sono nel team della velocità di Johnny Feltrin.
Giovedì 22 Maggio, 08:00
Nel segno della continuità verso l’annata olimpica, per una nazionale femminile italiana che la FISI ha presentato ufficialmente nelle scorse ore.
Trentuno le atlete inserite negli organici federali, con Gianluca Rulfi confermatissimo in qualità di direttore tecnico e una novità importante, quella del coach che seguirà in particolare Marta Bassino: si tratta di Thierry Marguerettaz, promosso nel team élite dove troviamo Davide Brignone, Luca Agazzi e Giorgio Pavoni, al lavoro con Federica Brignone, Sofia Goggia ed Elena Curtoni, con Luca Scarian preparatore atletico.
Il gruppo Coppa del Mondo della velocità, con Johnny Feltrin sempre alla guida da allenatore responsabile di una formazione che vede Laura Pirovano punto di riferimento, con Roberta Melesi, Nadia e Nicol Delago, Asja Zenere e Ilaria Ghisalberti. La squadra delle discipline tecniche, con Roberto Lorenzi a capo e Giancarlo Bergamelli e Daniele Simoncelli (responsabile del gigante, dopo aver seguito Bassino sino al 2024/25), vede quindi inserite le sei slalomiste attese (nuovamente esclusa Celina Haller, non c’è neanche Lucrezia Lorenzi oltre a Vera Tschurtschenthaler che ha preannunciato l’addio all’agonismo), anche se Giorgia Collomb e Lara Della Mea saranno praticamente sempre impegnate anche tra le porte larghe, con Martina Peterlini, Emilia Mondinelli, Marta Rossetti e la rientrante Beatrice Sola. tra le gigantiste protagoniste delle ultime due stagioni, anche se l'ultima è stata particolarmente difficile per la meranese, manca Elisa Platino.
La Coppa Europa vede Damiano Scolari confermato alla guida del settore tecnico, con Paolo Deflorian responsabile dell’intero settore giovanile: due le formazioni, con le velociste Sara Allemand, Vicky Bernardi, Carlotta De Leonardis, Ludovica Righi, Camilla Vanni, Teresa Runggaldier e Sara Thaler, per quanto riguarda le discipline tecniche ecco Annette Belfrond, Francesca Carolli, Tatum Bieler, Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani, Ambra Pomaré, Sophie Mathiou e Alessia Guerinoni.
lo sci head supershape e-speed sw con attacco prd 12 gw è il modello della serie più orientato alla performance, perfetto per lo sciatore di livello...
3