La quarta e ultima gara femminile delle Finali di Aspen sarà il Gigante, prova che chiuderà la stagione all’insegna del duello Worley-Shiffrin per la coppetta di specialità.
Aspen è una città del Colorado posta sulle Montagne Rocciose. È una delle località più importanti per quanto riguarda lo sci alpino, tanto da aver ospitato diverse gare di Coppa del Mondo sin dal 1968 e l’edizione dei Mondiali del 1950, in cui Zeno Colò fu protagonista assoluto con gli ori in Discesa e Gigante e l’argento in Slalom.
PRECEDENTI ASPEN
In tutto sono 16 i Giganti di Coppa del Mondo disputati sinora ad Aspen, la maggior parte dei quali nel nuovo millennio, quando la città del Colorado è diventata appuntamento praticamente fisso con le discipline tecniche, solitamente a fine novembre.
L’unica donna capace di imporsi per 2 volte è proprio Tessa Worley, riuscitaci il 29 novembre 2008 ed il 27 novembre 2010. A livello di podi la leader del Gigante di Aspen è invece Kathrin Zettel, vincitrice soltanto il 25 novembre 2006, ma in grado di ottenere anche 3 secondi e 1 terzo posto per un totale di 5 top three.
L’Italia è a quota 4 podi in questa gara, tutti terzi posti ottenuti da Wanda Bieler l’8 marzo 1981 e per ben 3 volte da Federica Brignone (28 novembre 2009, per quello che fu il suo primo podio in Coppa del Mondo, 29 novembre 2014 e 27 novembre 2015).
COPPETTA DI SPECIALITA’ DI GIGANTE
Il Gigante di Aspen assegnerà anche la coppetta di specialità. Nettamente favorita Tessa Worley, che oltre ad avere a proprio favore i precedenti su questa pista, si presenta in Colorado con 80 punti di vantaggio su Mikaela Shiffrin; ciò significa che alla francese basterà piazzarsi fra le prime 12 per conquistare il trofeo indipendentemente dal risultato dell’americana.
Shiffrin viceversa deve per forza vincere, in quanto se giungesse seconda con Worley fuori dalla zona punti, la coppetta andrebbe comunque alla francese: a parità di vittorie (3) sarebbero i secondi posti (3 a 2) a decidere le posizioni.
Le azzurre sono state grandi protagoniste nel corso della stagione, ed il coronamento potrebbe essere il terzo gradino del podio di specialità. Possono conquistarlo Sofia Goggia, Marta Bassino e Federica Brignone, alle quali servono rispettivamente un settimo, un secondo e un primo posto per scavalcare Lara Gut, attualmente terza ma assente causa infortunio. Chiuderà presumibilmente fra le prime dieci anche Manuela Mölgg, settima alla vigilia dell’ultima gara.
LE QUALIFICATE AL GIGANTE DI ASPEN
Come noto, alle Finali possono partecipare soltanto le prime 25 della classifica di specialità della stagione in corso, la campionessa del mondo, la campionessa del mondo juniores e tutte coloro che hanno conquistato almeno 500 punti nella classifica generale di Coppa del Mondo. Pertanto, questo è l’elenco di TUTTE le qualificate, indipendentemente dal loro status (le infortunate o le non avvezze a questa specialità logicamente non parteciperanno).
N | | | ATLETA | | | NAT | | | CRITERIO |
1 | | | WORLEY Tessa | | | FRA | | | TOP25 GS |
2 | | | SHIFFRIN Mikaela | | | USA | | | TOP25 GS |
3 | | | GUT Lara | | | SUI | | | TOP25 GS |
4 | | | GOGGIA Sofia | | | ITA | | | TOP25 GS |
5 | | | BASSINO Marta | | | ITA | | | TOP25 GS |
6 | | | BRIGNONE Federica | | | ITA | | | TOP25 GS |
7 | | | MOELGG Manuela | | | ITA | | | TOP25 GS |
8 | | | REBENSBURG Viktoria | | | GER | | | TOP25 GS |
9 | | | DREV Ana | | | SLO | | | TOP25 GS |
10 | | | MOWINCKEL Ragnhild | | | NOR | | | TOP25 GS |
11 | | | BRUNNER Stephanie | | | AUT | | | TOP25 GS |
12 | | | VLHOVA Petra | | | SVK | | | TOP25 GS |
13 | | | WEIRATHER Tina | | | LIE | | | TOP25 GS |
14 | | | LOESETH Nina | | | NOR | | | TOP25 GS |
15 | | | GAGNON Marie-Michele | | | CAN | | | TOP25 GS |
16 | | | KIRCHGASSER Michaela | | | AUT | | | TOP25 GS |
17 | | | WILD Simone | | | SUI | | | TOP25 GS |
18 | | | MARSAGLIA Francesca | | | ITA | | | TOP25 GS |
19 | | | FRASSE SOMBET Coralie | | | FRA | | | TOP25 GS |
20 | | | HOLDENER Wendy | | | SUI | | | TOP25 GS |
21 | | | BAUD MUGNIER Adeline | | | FRA | | | TOP25 GS |
22 | | | TRUPPE Katharina | | | AUT | | | TOP25 GS |
23 | | | CURTONI Irene | | | ITA | | | TOP25 GS |
24 | | | HECTOR Sara | | | SWE | | | TOP25 GS |
25 | | | MEILLARD Melanie | | | SUI | | | TOP25 GS |
26 | | | STUHEC Ilka | | | SLO | | | >500 PT WC |
27 | | | PIROVANO Laura | | | ITA | | | JWCH |
Il Gigante femminile di Aspen, ultima gara di Coppa del Mondo 2016-17, si disputerà domenica 19 marzo. La prima manche scatterà alle ore 16:00 italiane, le 9:00 locali, la seconda alle ore 18:30 italiane, le 11:30 locali.
Slalom Gigante Femminile Aspen (USA)
Sci alpino
Worley: "Una coppa che è di tutta la squadra" Hirscher: "Spero di migliorare ancora altrimenti..."
Domenica 19 Marzo 2017Sci alpino femminile
Domenica 19 Marzo 2017Sci alpino femminile
Domenica 19 Marzo 2017Sci alpino femminile
Federica Brignone domina la prima manche del gigante di Aspen
Domenica 19 Marzo 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
ADIDAS - trefoil m
3