Gisin e Gut-Behrami nella Svizzera per Soelden, Holdener scioglierà la riserva solo nelle prossime ore

Il mondo di Michelle Gisin: 'Al via in tutte le discipline e quest'anno punto alla Coppa del Mondo di discesa'
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo 2020/21

Gisin e Gut-Behrami nella Svizzera per Soelden, Holdener scioglierà la riserva solo nelle prossime ore

Sei convocate per il gigante sul Rettenbach, con le due punte che fecero bene nell'edizione 2019. C'è anche il ritorno alle gare di Camille Rast.

Nel giorno del grave infortunio di Aline Danioth, che sarebbe rientrata nei due slalom di Levi e non comincerà neppure la sua stagione, la Svizzera ha annunciato le convocate per il gigante che, sabato 17, aprirà la stagione di Coppa del Mondo a Soelden.

In realtà, resta ancora l'enorme punto di domanda legato a Wendy Holdener, che sarebbe la settima convocata in casa rossocrociata: solo nelle prossime ore, la polivalente di Unteriberg deciderà se provarci a sei settimane dalla frattura alla testa del perone rimediata in allenamento a Saas-Fee. Le sei atlete che sono certe di gareggiare sono quindi Lara Gut-Behrami, la migliore delle elvetiche nell'opening 2019 (8° posto) e reduce dalla delicata situazione in famiglia legata al Covid, con un isolamento volontario e tre tamponi negativi che hanno escluso problematiche per la ticinese, una Michelle Gisin sempre più agguerrita anche in gigante, dove ha fatto benissimo nel 2019/2020 soprattutto nella prima parte di stagione (e sul Rettenbach arrivò nona), ma proverà ad ottenere buoni punti anche una velocista come Corinne Suter, detentrice delle Coppe del Mondo di super-g e discesa.

E poi al cancelletto di partenza vedremo Andrea Ellenberger, Priska Nufer e la rientrante Camille Rast, classe '99 fuori dai giochi dal marzo 2019. In caso di forfait di Holdener, la settima atleta di Swiss-Ski al via sabato sarà Jasmina Suter.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
55
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.