Il ringraziamento del comitato organizzatore gardenese: "Intervento che ha evitato ogni tipo di danno"

Foto di Redazione
Info foto

Val Gardena Ski World Cup

Sci Alpinoattualità

Il ringraziamento del comitato organizzatore gardenese: "Intervento che ha evitato ogni tipo di danno"

Dopo l'incendio avvenuto ieri sera nella zona d'arrivo a Ruacia (all'interno di una rimessa), gli organizzatori della tappa di CdM in Val Gardena, il Saslong Classic Club, ha confermato come le attrezzature non siano risultate danneggiate, dopo che i vigili del fuoco avevano evitato ogni tipo di pericolo per la comunità.

Nella serata di lunedì, ai piedi della Saslong si sono vissute ore di preoccupazione per l’incendio divampato all’interno di una rimessa, dentro la quale erano posti macchinari agricoli, che ha costretto i vigili del fuoco di Santa Cristina, Selva Val Gardena e Ortisei ad operare per tutta la notte in modo da evitare ogni tipo di problematica.

Nella mattinata odierna, lo stesso comitato organizzatore della storica tappa gardenese di Coppa del Mondo, che allestirà anche la rassegna iridata del 2031, ha voluto ringraziare “i nostri eroi locali”, confermando che non vi sono stati danni neppure alle attrezzature poste nella zona d’arrivo della mitica pista altoatesina. “Vorremmo esprimere la nostra più sincera gratitudine ai vigili del fuoco per il loro intervento rapido e professionale nella zona d’arrivo di Ruacia. Grazie al loro grande impegno, l'incendio è stato rapidamente domato, nessuna delle nostre attrezzature è stata toccata dalle fiamme e si sono verificati solo danni minimi.

La vostra dedizione e il vostro coraggio sono profondamente apprezzati: grazie per aver mantenuto la nostra comunità al sicuro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
33
Consensi sui social

Approfondimenti

Val Gardena
Informazioni turistiche

Val Gardena

Val Gardena, Ortisei, Santa Cristina Val Gardena

Ultimi in scialpino

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

Nella stagione olimpica, i due campioni tedeschi rappresenteranno la Val di Fassa, allenandosi anche sulle piste di una realtà che conta anche su Lara Colturi, che ha inviato un video messaggio in occasione della cerimonia andata in scena al Consolato Generale d'Italia della città bavarese, dove poi Aicher e Linus sono stati premiati con lo sci d'oro per i risultati del 2024/25.