E' clamorosa tripletta azzurra a Bansko: Curtoni - Bassino - Brignone, che show!

E' clamorosa tripletta azzurra a Bansko:  Curtoni - Bassino - Brignone, che show!
Sci AlpinoCOPPA DEL MONDO FEMMINILE

E' clamorosa tripletta azzurra a Bansko: Curtoni - Bassino - Brignone, che show!

I risultati della seconda discesa libera di Bansko, con il primo trionfo in Coppa del Mondo di Elena Curtoni, davanti a Marta Bassino e Federica Brignone per una fantastica tripletta azzurra.

Ancora una giornata con tanta Italia a Bansko. Ma soprattutto una giornata che vede tre azzurre sul podio in discesa. Elena Curtoni vince la sua prima discesa libera della carriera in Coppa del Mondo davanti alle compagne di squadra Marta Bassino, seconda con un distacco di 10 centesimi e al suo primo podio in questa disciplina, e Federica Brignone, terza con un ritardo di 14 centesimi nonostante un paio di errori che sono costati alla valtellinese il primo trionfo in discesa.

Una gara grandiosa, combattuta da tutte e tre le azzurre fino alle ultime porte della pista Marc Girardelli e che ha visto poi trionfare la valtellinese con il pettorale 28. Per Elena Curtoni si tratta di una vittoria che vale tantissimo, non solo in quanto primo successo della carriera, ma anche per il recupero che ha dovuto affrontare a causa della rottura del legamento crociato del ginocchio destro avvenuta a novembre 2017, pochi mesi dopo essersi ripresa da un altro infortunio, la frattura del malleolo subìta a marzo dello stesso anno durante la discesa dei Campionati italiani a Bardonecchia.

L''ultima tripletta azzurra risaliva a due anni fa a Bad Kleinkirchheim, il 14 gennaio 2018, quando salirono sul podio Sofia Goggia, Federica Brignone e Nadia Fanchini.

La top ten prosegue con il quarto posto di Mikaela Shiffrin, vincitrice della discesa libera di ieri e piegata per 35 centesimi, quinta l'altra statunitense Breezy Johnson, sesta la tedesca Kira Weidle, settima e ottava le austriache Elisabeth Reisinger e Nina Ortlieb, nona Corinne Suter, che mantiene il pettorale rosso di specialità, e decima la svizzera Lara Gut Behrami davanti ad una delle avversarie più temute di oggi, Petra Vhlova.

Le altre azzurre: ancora un'ottima prestazione di Laura Pirovano che giunge quattordicesima. Poco più indietro Francesca Marsaglia, diciottesima. Non entrano nelle trenta Nicol Delago e Verena Gasslitter, mentre è uscita Nadia Delago. Non ha preso il via Sofia Goggia a causa della caduta nella discesa libera di ieri.

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA


© RIPRODUZIONE RISERVATA
3k
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.