Assoluti di Livigno: Brignone rimontata nel gigante tricolore da Bassino, è tris per la cuneese

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocampionati italiani assoluti

Assoluti di Livigno: Brignone rimontata nel gigante tricolore da Bassino, è tris per la cuneese

Dopo lo slalom, la valdostana non riesce a firmare la doppietta. Marta recupera quasi un secondo nella manche decisiva ed esulta per 13 centesimi. Sul podio anche Karoline Pichler.

Una grande rimonta per prendersi il tris tricolore, dopo il primo del 2014 e il secondo a Cortina nell'ultima edizione 2019, quando fermò la corsa di Federica Brignone vincitrice nei due anni precedenti.

Marta Bassino si prende ancora il gigante dei campionati italiani Assoluti, con le prove tecniche terminate oggi in quel di Livigno, battendo nuovamente la valdostana: sembrava tutto nelle mani di Federica (Carabinieri), in testa con 78 centesimi su Marta dopo la prima manche, ma la cuneese in forza all'Esercito ha piazzato una seconda praticamente perfetta, recuperando oltre 9 decimi per battere di 13 centesimi la compagna di squadra, che rinvia così l'appuntamento con il titolo tricolore numero 9, dopo aver vinto ieri per la prima volta in slalom.

Al terzo posto, distante 9 decimi dalla vincitrice della Coppa del Mondo di specialità, c'è Karoline Pichler (Fiamme Oro) che si prende una meritata medaglia di bronzo (era già terza dopo la 1^ manche, a 85 centesimi da Brignone e soli 7 da Bassino) che corona la stagione della rinascita per l'altoatesina, mentre Luisa Bertani piazza una gran seconda ed è quarta (+ 1”39).

Dietro alla canadese Candace Crawford, quinta nella gara FIS, ecco in serie Laura Pirovano (+ 1”75), Roberta Melesi (+ 1”81), la mantovana Francesca Fanti settima italiana al traguardo con 2”43 di distacco, davanti a Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou, con la valdostana classe 2002 che risale dalla 18esima posizione e centra la top ten nazionale.

Nella seconda manche sono uscite invece Roberta Midali, che era quinta a metà gara, e Francesca Marsaglia.

Ora gli Assoluti si spostano a Santa Caterina Valfurva, con le prove di discesa e poi le gare di velocità del week-end, visto che tra sabato e domenica verranno assegnati gli altri sei titoli in palio, con discesa, super-g e combinata sia per le ragazze che per gli uomini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
733
Consensi sui social

Approfondimenti

Livigno
Informazioni turistiche

Livigno

Livigno, Carosello 3000, Mottolino

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.