Alla scoperta di Alice Robinson: "Mai avrei pensato di lottare subito per il podio. Mi alleno in Val di Fassa e..."

Alla scoperta di Alice Robinson: 'Mai avrei pensato di lottare subito per il podio. Mi alleno in Val di Fassa e...'
Info foto

fis-ski.com

Sci Alpino

Alla scoperta di Alice Robinson: "Mai avrei pensato di lottare subito per il podio. Mi alleno in Val di Fassa e..."

La talentuosissima neozelandese si racconta: dall'estate trascorsa tra sci e scuola nel paese d'origine, all'inverno dove la sua base è proprio in Italia...

Alice Robinson è un vero e proprio diamante trovato nel cuore di una stagione, quella terminata lo scorso mese di marzo, in cui abbiamo subito scoperto la classe di questa ragazzina classe 2001 (ed è nata il 1° dicembre, ndr), capace di sfiorare addirittura il successo nell'ultimo gigante delle finali di Coppa del Mondo a Soldeu, battuta solo dalla regina del circuito femminile, Mikaela Shiffrin, per un 2° posto valso quale primo podio ai massimi livelli.

Semplicemente straordinario il talento della 17enne laureatasi a febbraio campionessa del mondo junior in gigante, la sua specialità preferita, ma attenzione perchè Alice ha tutte le potenzialità per diventare una sciatrice completa.

Intervistata dall'ufficio comunicazione della FIS, Robinson ha svelato particolari interessanti della sua crescita e della sua vita da studente che già deve coniugare un'attività da professionista a tutti gli effetti. “Non mi aspettavo certo una stagione così ricca di risultati – confessa Alice – anche perchè all'inizio ho dovuto saltare qualche appuntamento di Coppa per gli impegni scolastici. Speravo in un paio di top 30 al massimo... poi ho acquisito fiducia dopo i Mondiali e in allenamento ho capito di essere cresciuta, ma non da salire sul podio a Soldeu. E' stato incredibile”.

La gigantista neozelandese vive a Queenstown e ha la possibilità, almeno fino a settembre, di allenarsi sulle nevi di “casa”, a Coronet Peak: “Posso sfruttare l'inverno nel mio paese, poi in inverno mi trasferisco in Italia. La mia base è in Val di Fassa, assieme ad altre ragazze dell'International Ski Racing Academy di cui faccio parte”.

Le ispirazioni nel mondo dello sci? Entrambi sono campioni americani... “Lindsey Vonn e Bode Miller. La prima perchè ha superato mille ostacoli nella sua carriera, il secondo per il suo stile inconfondibile. In generale nel mondo dello sport, ho sempre seguito con ammirazione Richie McCaw (ex capitano degli All Blacks, la nazionale di rugby vero simbolo sportivo della Nuova Zelanda)”.

E se “l'ambientamento in Coppa del Mondo è stato tutt'altro che semplice, più che altro lontano dalla pista per tutto il contesto”, ora Alice si sente “in grado di gestire la lontananza da casa e il dover vivere praticamente tutta la stagione in un altro continente, senza poter rientrare in Nuova Zelanda neppure a Natale. Questa è la Coppa del Mondo e il mondo dello sci che amo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
44
Consensi sui social

Approfondimenti

Val di Fassa
Informazioni turistiche

Val di Fassa

Canazei, Campitello di Fassa, Alba di Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Passo Pordoi

Più letti in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.