Anne-Sophie Barthet vince la combinata di Coppa Europa di Kvitfjell

Anne-Sophie Barthet vince la combinata di Coppa Europa di Kvitfjell
Info foto

Getty Images

Sci alpino - Coppa Europa femminile

Anne-Sophie Barthet vince la combinata di Coppa Europa di Kvitfjell

La combinata femminile di Coppa Europa di Kvitfjell ha visto un gradito ritorno, per di più sul gradino più alto del podio, e cioè quello della francese Anne-Sophie Barthet.

Qui il risultato completo della gara!

qui le classifiche di Coppa Europa femminile!

La 30enne francese nativa di Tolosa ma adottiva di Courchevel, ferma dal riscaldamento pre-combinata olimpica di PyeongChang dello scorso febbraio per un infortunio alla caviglia, dopo essere tornata alle gare finendo ventottesima nel primo superG di ieri ha vinto la gara multipla rimontando dalla ventitreesima posizione ottenuta nel secondo superG di giornata facendo il secondo miglior tempo nella manche di slalom, lei che oltre a cavarsela discretamente in velocità è anche una specialista delle porte strette. Per Barthet, terza nella combinata di Coppa del Mondo di Soldeu del 28 febbraio 2016, è il quarto successo nella rassegna continentale, il primo nella specialità, e il nono podio.

La transalpina ha preceduto di soli 10 centesimi la svedese classe 1999 Ida Dannewitz, che ha fatto ancora meglio di lei nella seconda manche rimontando dalla ventinovesima posizione. Gradino più basso del podio a 44 centesimi per la svizzera Nicole Good, al primo podio in Coppa Europa come Dannewitz, quarta e quinta altre due svizzere, Nathalie Gröbli e Charlotte Lingg, quest’ultima in rimonta dalla trentesima posizione, sesta l’austriaca Rosina Schneeberger, ottava la norvegese Marte Monsen, decima la francese Tifany Roux. Le due leader ex-aequo del superG, le austriache Christina Ager ed Elisabeth Reisinger, sono scese rispettivamente al settimo e al nono posto.

Così le azzurre, sette nelle prime trenta ma tutte fuori dalle top 10: undicesima e tredicesima Sara Dellantonio e Sofia Pizzato, rispettivamente ventottesima e ventiseiesima dopo il superG, diciannovesima dal sesto posto Roberta Melesi, ventitreesima Jole Galli, venticinquesima Nadia Delago, ventisettesima e ventinovesima Valentina Cillara Rossi e Marta Giunti, quarta e decima dopo il superG, trentaseiesima Anja Zenere, trentasettesima Giulia Albano, ritirata nella manche di slalom Carlotta Da Canal, non partite nella manche di slalom Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen, ritirate nel superG Giulia PaventaFederica Sosio. La Coppa Europa femminile ha ora in calendario giovedì 13 e venerdì 14 due giganti alla Paganella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
26
Consensi sui social

Combinata Femminile SL Run: 07.12.2018 Kvitfjell (NOR)

Sci alpino - Coppa Europa femminile

Anne-Sophie Barthet vince la combinata di Coppa Europa di Kvitfjell

Venerdì 7 Dicembre 2018

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.