Nella prossima stagione l'Italia ospiterà quattro competizioni internazionali

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Figure SkatingFigure skating - notizie

Nella prossima stagione l'Italia ospiterà quattro competizioni internazionali

La federazione internazionale (ISU) ha divulgato il calendario definitivo dell'ormai imminente stagione 2015-2016 di pattinaggio di figura, che, secondo consuetudine, scatterà il primo di luglio.

In sostanza, ad ubicazione e date degli eventi di primo livello (Junior Grand Prix, Campionati ISU, Grand Prix) e delle tappe di ISU Challenger Series, già note da tempo, sono state aggiunte le competizioni internazionali di livello B, oltre ad alcune gare ad invito riconosciute dall'ISU.

Il primo evento è previsto a Philadelphia negli Stati Uniti tra il 16 il 19 luglio, mentre la stagione si chiuderà in Francia con la Rooster Cup di Courbevoie (22-24 aprile), che sarà seguita dalla competizione internazionale di Oberstdorf (GER) riservata alle categorie adulti (6-11 giugno).

L'italia, in linea con quanto avvenuto negli ultimi anni, sarà teatro di tre competizioni, riservate alle specialità di artistico di diverse categorie. Il primo appuntamento sarà a Sesto Giovanni, che tra il 17 e il 20 settembre ospiterà il Lombardia Trophy. A seguire, tra il 12 e il 15 novembre sarà il turno della Merano Cup, mentre tra l'1 e il 3 aprile a Selva Val Gardena si terrà il Gardena Spring Trophy.

 

E' stato ufficializzato anche il calendario del sincronizzato con tredici eventi previsti. L'appuntamento più importante della stagione sarà rappresentato dai Campionati mondiali di Budapest (8-9 aprile), preceduti di un mese dalla Junior World Challenge Cup di Zagabria (11-12 marzo). L'Italia tra il 19 e il 21 di febbraio sarà teatro della Spring Cup, ospitata dal Palasesto di Sesto San Giovanni.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.