Come di norma avviene al termine di ogni quadriennio olimpico, nella danza su ghiaccio non mancano ritiri, separazioni e nascite di nuove coppie.
Come notizia dell’ultima ora, va registrata la separazione dopo tredici anni di attività della coppia canadese Ralph/Hill.
La notizia è stata divulgata dal ventitrenne Hill tramite i più noti social network. Da quanto si è appreso, Kharis Ralph dovrebbe abbandonare l’agonismo, mentre Asher Hill sarebbe già alla ricerca di una nuova compagna. Gli allievi di Carol Lane e Juris Razguljaevs hanno ottenuto come migliori risultati a livello internazionale un quinto posto nei Mondiali juniores del 2009, un tredicesimo posto nella rassegna iridata di Nizza del 2012 e una quarta piazza nell'ultima edizione dei Four Continents dopo essere stati sesti nel 2010. Curiosamente, tra le coppie che hanno concluso nelle prime dieci posizioni i Mondiali juniores di Sofia del 2009, solamente i fratelli Shibutani pattinano ancora insieme (gli ultimi a separarsi sono stati Alessandrini/Vaturi e Ralph/Hill).
Nell’attesa di avere per fine maggio un quadro pressoché definitivo della situazione, è interessante fare il punto sui progetti delle coppie che attualmente occupano le prime cinquanta posizione del World Standing. Rispetto ad un paio di settimane or sono, non mancano le novità.
ANCORA IN ATTIVITA’
(le coppie che nella prossima stagione potrebbero ancora essere eleggibili per le competizioni juniores hanno a fianco la scritta junior, ma non è precluso il passaggio nella categoria maggiore)
03) RUS – BOBROVA/SOLOVIEV
04) ITA – CAPPELLINI/LANOTTE
05) CAN – WEAVER/POJE
08) USA – CHOCK/BATES
09) USA – HUBBELL/DONOHUE
10) GBR – COOMES/BUCKLAND
12) USA – SHIBUTANI/SHIBUTANI
14) CAN – GILLES/POIRIER
15) AZE – ZLOBINA/SITNIKOV
18) FRA – PAPADAKIS/CIZERON
19) ITA – GUIGNARD/FABBRI M.
20) JPN – REED/REED
21) CAN – ORFORD/WILLIAMS
22) USA – ALDRIDGE/EATON
24) RUS – STEPANOVA/BUKIN
25) CAN – PAUL/ISLAM
26) RUS – YANOVSKAYA/MOZGOV (junior)
29) USA – HAWAYEK/BAKER
30) GER – KOLBE/CARUSO
31) RUS – MONKO/KHALIAVIN
32) EST – SHORTK/RAND
36) USA – MCNAMARA/CARPENTER (junior)
37) SPA – HURTADO/DIAZ
38) CAN – EDWARDS/PANG (junior)
40) RUS – ZENKOVA/SINITSIN
41) RUS – KOSIGINA/MOROSHKIN (junior)
42) UKR – NAZAROVA/NIKITIN (junior)
43) GER – KOCH/NUCHTERN
44) CAN – BENT/MACKEEN (junior)
47) TUR – AGAFONOVA/UCAR
48) SVK – TESTA/CSOLLEY
49) USA – PARSONS/PARSONS (junior)
50) CZE – MYSLIVECKOVA/BROWN
ANNO SABBATICO o RITIRO
01) USA – DAVIS/WHITE
02) CAN – VIRTUE/MOIR
RITIRO o SEPARAZIONE
06) FRA – PECHALAT/BOURZAT
07) RUS – ILINYKH/KATSALAPOV
13) RUS – RIAZANOVA/TKACHENKO
16) RUS – SINITSINA/ZHIGANSHIN
27) USA – KRIENGKRAIRUT/GIULIETTI-SCHMIDT
28) CAN – RALPH/HILL
33) ITA – ALESSANDRINI/VATURI
34) UKR – HEEKIN-CANEDY/DUN
45) AUS – O’BRIEN/MERRIMAN
SI ATTENDONO NOTIZIE AL RIGUARDO
11) GER – ZHIGANSHINA/GAZSI
17) FRA – CARRON/JONES
23) LTU – TOBIAS/STAGNIUNAS
35) CHN – YU/WANG
39) RUS – PUSHKASH/GUERREIRO
46) CHN – HUANG/ZHENG
ALTRI RITIRI o SEPARAZIONI
(coppie che non rientrano tra le migliori 50 del World Standing)
62) SUI - ELSENER/ROOST
83) ITA – BERNARDI/MIOR
Sul fronte delle nuove coppie, le nazioni al momento più attive sono Russia e Italia
NUOVE COPPIE
RUS – SINITSINA/KATSALAPOV
RUS – ILINYKH/ZHIGANSHIN
ITA – RIAZANOVA/VATURI
ITA o JPN – KOMATSUBARA/ FABBRI A.
IL PUNTO SUL GRAND PRIX (totale 48 posti)
Situazione alla luce della separazione di Ilinykh/Katsalapov, Sinitsina/Zhiganshin, Riazanova/Tkachenko e probabilmente Tobias/Stagniunas, senza dimenticare il ritiro di Pechalat/Bourzat e l’assenza pressoché certa di Davis/White e Virtue/Moir.
TESTE DI SERIE (due tappe assicurate)
1) ITA - CAPPELLINI/LANOTTE
2) CAN - WEAVER/POJE
3) USA - CHOCK/BATES
4) USA - SHIBUTANI/SHIBUTANI
5) CAN - GILLES/POIRIER
6) GBR - COOMES/BUCKLAND
SECONDA FASCIA (due tappe assicurate)
1) CAN – PAUL/ISLAM
2) GER – ZHIGANSHINA/GAZSI
3) AZE – ZLOBINA/SITNIKOV
4) FRA – PAPADAKIS/CIZERON
5) ITA – GUIGNARD/FABBRI
6) SPA – HURTADO/DIAZ
TOP 24 WORLD STANDING (almeno una tappa)
03) RUS – BOBROVA/SOLOVIEV
09) USA – HUBBELL/DONOHUE
11) GER – ZHIGANSHINA/GAZSI
17) FRA – CARRON/JONES
20) JPN – REED/REED
21) CAN – ORFORD/WILLIAMS
22) USA – ALDRIDGE/EATON
24) RUS – STEPANOVA/BUKIN
TOP 24 SEASON BEST (almeno una tappa)
07) RUS – BOBROVA/SOLOVIEV
11) USA - HUBBELL/DONOHUE
12) USA – HAWAYEK/BAKER
13) RUS – YANOVSKAYA/MOZGOV (se passeranno senior)
17) GER – ZHIGANSHINA/GAZSI
21) RUS – MONKO/KHALIAVIN
22) USA – ALDRIDGE/EATON
RETURN OF A SPLIT COUPLE (selezionabili per la tappa di casa ed eventualmente anche per un’altra tappa o viceversa)
RUS – SINITSINA/KATSALAPOV
RUS – ILINYKH/ZHIGANSHIN
JUNIOR WORLD CHAMPIONSHIPS e JUNIOR GRAN PRIX (di norma viene assegnata almeno una tappa a chi effettua il salto di categoria)
USA – HAWAYEK/BAKER
RUS – YANKOVSKAYA/MOZGOV (se passeranno senior)
CAN – EDWARDS/PANG (se passeranno senior)
Il fatto di essere sia tra le prime 24 coppie del World Standing che di avere ottenuto uno dei migliori 24 Season Best non dà in automatico diritto a due tappe, ma le probabilità sono comunque altissime. Lo stesso discorso vale per le coppie reduci da una stagione junior che figurano in più di una categoria di selezione.
LA SITUAZIONE TRA LE COPPIE DI ARTISTICO
Ultimi in Sport invernali
Si entra nel vivo del lavoro per la nazionale di sci d'erba: 16 i convocati per il raduno di Schilpario
Dall'1 al 5 maggio, Gritti e compagni impegnati nella località bergamasca. Tra poco più di tre settimane il debutto stagionale nelle FIS di Neudorf.
3