Svanisce il sogno vittoria per Guignard-Fabbri, ma dalla danza arriva il terzo podio azzurro nella finale del Grand Prix

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Figure Skatinggrand prix 2022

Svanisce il sogno vittoria per Guignard-Fabbri, ma dalla danza arriva il terzo podio azzurro nella finale del Grand Prix

Pattinaggio di figura: a Torino, la coppia italiana porta a casa il terzo posto, bissando il risultato del 2018. Qualche sbavatura nel programma libero, ma è comunque un piazzamento che conferma una solidità impressionante: trionfano i canadesi Gilles-Poirier.

Un altro podio, il terzo della favolosa spedizione azzurra nella finale del Grand Prix di pattinaggio di figura che il Palavela di Torino ospiterà sino a domenica.

E' vero, Charlène Guignard e Marco Fabbri avevano le possibilità, dopo i due successi nella fase di qualificazione, di giocarsi anche il successo nella gara dedicate alle coppie della danza, ma la terza piazza è comunque un risultato di assoluto valore, lo stesso ottenuto nella finale del 2018 a Vancouver, che si aggiunge allo stesso 3° ottenuto da Conti-Macii ieri nella sfida delle coppie di artistico, e allo strepitoso successo nel pomeriggio odierno, tra i ragazzi junior, di Nikolaj Memola.

Già al terzo posto dopo il programma corto, vicinissimo però alle coppie nordamericane Gilles-Poirier e Chock-Bates, il duo azzurro ha commesso qualche sbavatura nel libero di stasera, superando comunque quota 122 punti per chiudere con un totale di 206,84, che non è bastato per insidiare i vincitori, i canadesi Piper Gilles e Paul Poirier (215,64 pt), in trionfo davanti agli statunitensi Madison Chock e Evan Bates (211,94), di nuovo secondi nel Grand Prix.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

La notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, che martedì avrebbe compiuto appena 26 anni, deve immediatamente fare riflettere, in maniera sempre più vigorosa, sulle norme di sicurezza nello sci pensando a quanto accaduto contro quella staccionata a La Parva: il 28 ottobre 2024 l'addio a Matilde Lorenzi, alla quale il velocista ligure era molto legato, il 9 marzo e il 24 aprile 2025 trovarono la morte in pista altri due giovanissimi, Marco Degli Uomini e Margot Simond.