Tutti i record di Skate America

Tutti i record di Skate America
Figure skating - Skate America 2014

Tutti i record di Skate America

In occasione dell'edizione di Skate America disputata a Reading nel 2003, è stato utilizzato, per la prima volta in una competizione di primo livello, il nuovo sistema di punteggio progettato dopo lo scandalo delle Olimpiadi di Salt Lake City.

Con il passare degli anni, di norma prima dell'inizio di ogni quadriennio olimpico, l'innovativo sistema di punteggio è stato progressivamente modificato sia per quanto concerne il valore degli elementi, che per quanto riguarda gli elementi previsti in ogni programma di gara.

A poche ore dall'inizio di Skate America, è opportuno elencare i primati dell'evento statunitense.

Sul fronte delle competizioni in singolo, tutti i record appartengono a pattinatori asiatici, mentre nelle coppie di artistico e nella danza, i primati vigenti sono stati rispettivamente stabiliti dai russi Volosozhar/Trankov e dagli statunitensi Davis/White.


SETTORE MASCHILE

PROGRAMMA CORTO
TOTALE - 95,07 – (JPN) HANYU Yuzuru  (2012, Kent)
TES - 51,71 – (JPN) HANYU Yuzuru (2012, Kent)
PCS - 43,36 – (JPN) HANYU Yuzuru (2012, Kent)

PROGRAMMA LIBERO
TOTALE - 174,20 – (JPN) MACHIDA Tatsuki (2013, Detroit)
TES - 90,84 – (JPN) MACHIDA Tatsuki (2013, Detroit)
PCS - 86,72 – (JPN) TAKAHASHI Daisuke (2013, Detroit)

SOMMA DEI PROGRAMMI
265,38 – (JPN) MACHIDA Tatsuki (2013, Detroit)


SETTORE FEMMINILE

PROGRAMMA CORTO
TOTALE - 73,18 – (JPN) ASADA Mao (2013, Detroit)
TOTALE - 76,28 – (KOR) KIM Yu Na (2009, Lake Placid)*
TES - 38,85 – (JPN) ASADA Mao (2013, Detroit)
TES - 44,00 – (KOR) KIM Yu Na (2009, Lake Placid)*
PCS - 34,33 – (JPN) ASADA Mao (2013, Detroit)

PROGRAMMA LIBERO
TOTALE - 131,37 – (JPN) ASADA Mao (2013, Detroit)
TES - 63,95 - (KOR) KIM Yu Na (2009, Everett)
TES - 70,73 – (JPN) ANDO Miki (2006, Hartford)**
PCS - 69,54 – (JPN) ASADA Mao (2013, Detroit)

SOMMA DEI PROGRAMMI
204,55 – (JPN) ASADA Mao (2013, Detroit)

* Punteggio ottenuto prima della stagione 2010/2011, quando nel programma corto era previsto un elemento obbligatorio in più (sequenza di spirali). Inoltre, il valore della maggior parte degli elementi era differente
** Punteggio ottenuto prima della stagione 2010/2011, quando nel programma corto era previsto un elemento obbligatorio in più (sequenza di spirali) e prima della stagione 2008/2009, quando nel programma libero erano previsti quattro elementi di trottola. Inoltre, il valore della maggior parte degli elementi era differente.


COPPIE DI ARTISTICO

PROGRAMMA CORTO
TOTALE - 83,05 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)
TES - 44,99 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)
PCS - 38,06 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)

PROGRAMMA LIBERO
TOTALE - 154,66 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)
TES - 77,35 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)
PCS - 77,31 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)

SOMMA DEI PROGRAMMI
237,71 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Detroit)


DANZA

SHORT-DANCE
TOTALE - 75,70 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)
TES - 37,43 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)
PCS - 38,27 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)

DANZA LIBERA
TOTALE - 112,53 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)
TES - 53,92 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)
PCS - 58,61 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)

SOMMA DEI PROGRAMMI
188,23 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Detroit)

Punteggi relativi al quadriennio 2010-2014. In precedenza, non esisteva la short-dance e la gara era divisa in tre segmenti con valori diversi degli elementi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.