La "Taipei Arena" di Taipei City è stata, in ogni caso, teatro di una competizione più equilibrata del previsto in quanto al termine della short-dance la prima posizione era occupata dai canadesi Piper Gilles/Paul Poirier, alla fine secondi.
In virtù del risultato odierno, gli Stati Uniti hanno archiviato la nona vittoria della storia nei Four Continents, staccando di due lunghezze il Canada, fermo a quota sette dal 2012 quando Virtue/Moir si imposero a domicilio a Colorado Springs.
Nella danza libera, Hubbell/Donohue hanno confermato gli enormi progressi, già palesati nel corso della stagione, riuscendo a sfiorare le cento lunghezze nel segmento di gara e ritoccando in maniera sensibile il primato personale complessivo fino a diventare l'undicesima coppia per punti ottenuti nel quadriennio olimpico. Gli allievi di Pasquale Camerlengo, migliori di giornata su ciascuna voce delle componenti del programma, si sono anche concessi il lusso di raggiungere un rimarchevole livello quattro sulla sequenza di passi in cerchio riuscendo a sfondare la soglia dei 50 punti di TES (technical element score), finora alla portata di pochi eletti.
Gilles/Poirier, saliti per la prima volta sul podio in un Campionato ISU, hanno principalmente pagato dazio sulle sequenza di passi della danza libera, ma hanno lasciato sul piatto un paio di punti per via di un sollevamento non andato oltre il livello due.
In terza posizione, si sono piazzati i giovani statunitensi Alexandra Aldridge/Daniel Eaton, allievi del team Camerlengo che oggi si sono tolti la soddisfazione di infrangere per la prima volta in una competizione senior la barriera dei 140 punti.
Il quarto posto, con tanto di nuovo primato personale, è andato ai canadesi Kharis Ralph/Asher Hill, capaci di ribaltare il risultato dei recenti Campionati nazionali nel corso dei quali erano stati preceduti da Nicole Orford/Thomas Williams, non andati oltre la quinta piazza nella gara di Taipei City.
La palma dei migliori tra i non nordamericani è toccata, come da pronostico, agli australiani Danielle O'Brien/Gregory Merriman, risaliti fino al settimo posto dopo una deludente prestazione nella short-dance, chiusa in decima posizione. Peraltro, tra le quindici coppie di danza iscritte alla competizione, gli allievi di Pasquale Camerlengo sono gli unici che prenderanno parte agli imminenti Giochi Olimpici.
CLASSIFICA FINALE
01) (USA) - Madison HUBBELL / Zachary DONOHUE 158.25 (2|1) primato personale 02) (CAN) - Piper GILLES / Paul POIRIER 153.71 (1|2) 03) (USA) - Alexandra ALDRIDGE / Daniel EATON 144.95 (3|3) primato personale 04) (CAN) - Kharis RALPH / Asher HILL 137.03 (4|4) primato personale 05) (CAN) - Nicole ORFORD / Thomas WILLIAMS 133.42 (5|6) 06) (USA) - Lynn KRIENGKRAIRUT/Logan GIULIETTI-SCHMITT 130.05 (6|5) 07) (AUS) - Danielle OBRIEN / Gregory MERRIMAN 121.44 (10|7) 08) (CHN) - Yiyi ZHANG / Nan WU 116.34 (9|8) primato personale 09) (CHN) - Shiyue WANG / Xinyu LIU 115.66 (7|9) primato personale 10) (KOR) - Yura MIN / Timothy KOLETO 111.23 (8|10) primato nazionale 11) (CHN) - Yue ZHAO / Chang LIU 99.84 (13|12) 12) (JPN) - Emi HIRAI / Marien DE LA ASUNCION 99.82 (11|14) 13) (KAZ) - Ksenia KOROBKOVA / Daryn ZHUNUSSOV 98.79 (14|11) primato nazionale 14) (MEX) - Pilar MAEKAWA MORENO/Leonardo MAEKAWA MORENO 97.11 (12|15) primato nazionale 15) (UZB) - Elizaveta TRETIAKOV / Viktor KOVALENKO 91.76 (15|13) primato personale
2