Questa sera su NEVEITALIA un nuovo appuntamento con "Ghiaccio Verde": nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa rivivremo le cinque gare da sogno vissute tra Sestriere, con il nuovo doppio show di Brignone e una Shiffrin da libri di storia, e Crans-Montana con il dominio svizzero e il ritorno sul podio di Paris. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Le classifiche della Coppa del Mondo femminile dopo i giganti di Sestriere: con il bis in casa, Federica allunga nella generale e insidia pure Robinson nella graduatoria tra le porte larghe, a -40 quando mancano due appuntamenti. Con il 4° posto odierno, Sofia rientra nel secondo sotto gruppo di partenza (e "vede" il podio nella overall, per il quale Kvitfjell sarà cruciale), che è ancora salvo per Shiffrin ed è stato perso da Bassino, ora 16^ nella WCSL. Lara Colturi è gran quinta in gigante.
Parola alle altre due protagoniste del podio di gara-2, con la detentrice della coppa generale più distante da Federica nella overall, ma che trova un'altra piazza dopo Kronplatz e l'erroraccio di ieri. La neozelandese con 40 pt di margine sull'azzurra a due giganti dal termine...
La doppietta a Sestriere (sono 7 in stagione e 34 in carriera) significa +190 pt su Lara Gut-Behrami nella generale, e anche la coppa di gigante è possibile con Robinson distante 40 lunghezze. Debby la celebra: "Si merita tutto per tecnica e coraggio, bravissima anche Sofia". E Goggia "vede" il podio, quarta col miglior risultato da oltre 7 anni a questa parte: "Da un lato è bellissimo, dall'altro spiace per il piazzamento dopo una grande rimonta".
Anche il secondo gigante in casa è di una stratosferica Federica, che batte Gut-Behrami e Robinson. Per Sofia una rimonta clamorosa dal 17° posto, fuori Bassino nel finale della 2^ manche.
Tracciatura di Prenn per la prova decisiva sulla "Kandahar G.A. Agnelli", con la sua Lara Gut-Behrami seconda a 6 centesimi da Robinson e appena davanti alla sorpresa Richardson e alla campionessa del mondo. Bassino, 13^, e Goggia 17^ le altre azzurre ancora in gara: occhio alle rimonte di Moltzan, Stjernesund, Ljutic e Scheib.
Le impressioni delle punte azzurre, con Goggia 17esima ("ho preso in pieno il buco sul muro, attaccherò nella seconda"), a metà gara della sfida bis di Sestriere. Da Zenere a Platino, sono solo 3 i pass staccati per la manche decisiva.
La prima manche di gara-2 sulla "Kandahar G.A. Agnelli" vede ancora la neozelandese davanti, ma le due fuoriclasse che si giocano la generale sono incollate e la giovane canadese è fenomenale. Hector a 39 centesimi, per Bassino un po' di sorriso sotto il secondo di distacco, più lontana Goggia. Non qualificate tutte le altre azzurre, così come Shiffrin.
Cielo coperto sulla "Kandahar G.A. Agnelli" per la settima sfida stagionale di specialità: Brignone per il bis, scatterà con il 5 dopo Gut-Behrami (2) e prima di Robinson con il 7. Numero 14 per Bassino, poi ci saranno Shiffrin e Goggia.
Sabato (ore 11.00 e 14.00) il secondo gigante consecutivo sulle nevi del Colle: Federica, che ora guarda anche a Robinson (n° 7) per la classifica di specialità, sarà naturalmente il faro delle undici azzurre presenti, con Bassino n° 14 prima di Shiffrin e Goggia. Lara Colturi all'attacco del podio con l'11, per il riscatto Moltzan e Scheib.
L'Oasi Zegna Ski Racing Center ha ospitato la detentrice della CdM, in pista sulle nevi piemontesi assieme a Rast (ad alcune azzurre come Collomb e altre nazionali, dalla Polonia alla Finlandia), per la rifinitura verso le gare di Sestriere. C'è preoccupazione per le condizioni dell'iridata di gigante, che solo nelle scorse ore ha smaltito il forte stato influenzale emerso dopo il Mondiale.
Dopo oltre due anni la Coppa del Mondo femminile torna al Colle: situazione meteo ideale per tre grandissime gare, la preparazione del fondo è da... "ghiaccio verde".
Ecco le scelte per la nazionale azzurra che vedremo impegnata da venerdì a domenica sulla "Kandahar G.A. Agnelli", con Federica in difesa del primato nella generale in occasione dei due giganti che anticiperanno lo slalom domenicale. La giovane valdostana torna dopo oltre 3 anni in CdM, ma sarà la sua prima in gigante dopo il podio in Coppa Europa, confermata Guerinoni mentre in slalom ci sarà il classico schieramento a 8 (senza Carolli, infortunata).
Le scelte della squadra elvetica per il trittico piemontese, con Gut-Behrami all'inseguimento di Brignone nella generale e il super duo Rast-Holdener che punta forte sullo slalom di domenica. Curiosità per la classe 2005 che ha dominato alle Universiadi (e fatto benissimo negli ultimi giganti di Coppa Europa), mentre Wild ha concluso la stagione rompendosi il crociato. La Norvegia cerca buoni piazzamenti con Lie, Stjernesund e Holtmann a guidarla.
Collegata oggi pomeriggio in diretta con la trasmissione Rai Sport Live, la fresca campionessa del mondo di gigante ha spiegato di essersi ammalata nelle ultime ore: venerdì ci sarà già il primo dei due cruciali giganti sulle nevi piemontesi. E sul possibile ruolo di portabandiera a Milano Cortina 2026, Fede non si tira indietro: "Uno degli ultimi sogni sportivi da realizzare, mi piacerebbe moltissimo".
A 26 mesi dall'ultima volta, la Coppa del Mondo femminile tornerà sulla "Kandahar G.A. Agnelli" per una tappa che sarà cruciale anche nella lotta per la generale. Il programma e gli orari.
Dopo la notizia della ricollocazione, per la giornata di venerdì 21 febbraio, di una delle gare cancellate a Mont-Tremblant, parola al numero 1 del comitato organizzatore e al sindaco Gianni Poncet. Si lavora ad un trittico potenzialmente decisivo per la Coppa del Mondo.
In vista del week-end dedicato alle discipline tecniche sulla "Kandahar G.A. Agnelli", saranno tanti gli eventi collaterali e anche l'ospitalità è stata ampliata.