Questa sera su NEVEITALIA torna il nostro focus dedicato al circo bianco: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa parleremo di ogni dettaglio delle cinque gare vissute tra Are e Kvitfjell, con ben tre vittorie grazie ai fuoriclasse azzurri. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
La seconda tripletta in discesa, dopo quella di Crans-Montana, e guidata dal campione del mondo di specialità e dal padrone del circo bianco, con Rogentin sorprendente con due terzi posti, porta lo squadrone rossocrociato in una dimensione inarrivabile. Domenica il super-g sigillerà ufficialmente la prima delle (probabili) quattro coppe per Odermatt.
Il 6° posto nella discesa bis di Kvitfjell chiaramente non soddisfa il leader dell'Italjet, mentre Schieder guarda il bicchiere mezzo pieno per il 13° finale. E in casa Italia ci sono tanti sorrisi per Molteni e Alliod, ai migliori risultati in carriera.
Il fenomenale elvetico tiene in qualche modo aperta la Coppa del Mondo di specialità, ma Odermatt è ancora secondo e pone comunque l'ipoteca, con la Svizzera alla seconda tripletta dopo Crans-Montana con Rogentin di nuovo a podio. "Domme" soffre un po' visibilità e condizioni variate rispetto a ieri, è sesto alle spalle anche di Hrobat e Sejersted. Grande gara di Molteni e Alliod dietro a Schieder.
Olympiabakken in buone condizioni per la penultima discesa della Coppa del Mondo maschile, con Odermatt che potrebbe chiudere già oggi i conti: pettorale 6 per il suo sfidante von Allmen, mentre "Odi" scatterà con l'11 e il vincitore di gara-1 con il 14. In casa Italia anche Schieder con il 16, poi dal 30 di Innerhofer ecco Molteni, Franzoni, Alliod e Franzoso.
La startlist di gara-2 sulla "Olympiabakken", nel caso le condizioni dovessero essere simili a quest'oggi i numeri non troppo bassi dello stesso Domme e di Schieder (che ha pescato il 16) potrebbero non aiutare. Odermatt con l'11 ha il primo match point per la coppa di discesa, saranno sempre 7 gli azzurri in pista.
Senza Casse, oggi visitato a Milano per definire i tempi di recupero dopo la frattura al gomito rimediata ieri, si torna in pista sulla Olympiabakken per l'ultimo training alla vigilia della settima discesa stagionale.
Domani alle 10.00 ultimo test prima delle due discese, il piemontese ai box (in attesa di notizie dalla FISI sulle sue condizioni): Paris con il n° 14 dopo l'ottimo avvio odierno, Odermatt aprirà il gruppo dei big.
Il primo dei due training sulla "Olympiabakken" ha visto lo sloveno, che pure ha lasciato tanti decimi nel finale, anticipare di 5 centesimi un Dominik Paris subito in palla. Per Mattia Casse, caduto nella parte alta, non dovrebbero esserci problemi seri.
Stop di quasi 20 minuti per soccorrere il piemontese, si attendono novità sulle condizioni di Mattia in un primo training che è positivo invece per Paris.
Comincia l'appuntamento norvegese anche per gli uomini jet, verso le due discese di venerdì e sabato: nove gli azzurri in pista, Schieder chiuderà la top 20 poi ecco Innerhofer, Molteni, Franzoni, Alliod, Perathoner e Franzoso.
Trittico in Norvegia con la discesa recupero di Garmisch-Partenkirchen e poi quella "originale", oltre al super-g di chiusura previsto domenica. La startlist del training inaugurale, con "Domme" pettorale numero 8: Odermatt (che qui ha sempre sofferto) e von Allmen in piena lotta per la coppa di specialità.
La FIS ha ufficializzato la decisione di ricollocare la gara cancellata lo scorso week-end: avremo quindi una doppia discesa sulla "Olympiabakken", con quattro sfide della disciplina regina da qui a fine stagione (e una coppa ancora aperta).