Questa sera su NEVEITALIA torna il nostro focus dedicato al circo bianco: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa parleremo di ogni dettaglio delle cinque gare vissute tra Are e Kvitfjell, con ben tre vittorie grazie ai fuoriclasse azzurri. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
L'Austria ha sbancato lo slalom di Are, con l'inedita doppietta formata da Truppe e Liensberger, che ha sfiorato il ritorno al successo, il primo in assoluto per la compagna di squadra, sulla sua pista preferita. Mikaela col nuovo primato di podi (156 contro i 155 di Stenmark) ma anche un bel po' di rimpianti per il risultato odierno: attenzione perchè senza le finali in gigante, c'è un grosso rischio legato all'inizio della prossima stagione tra le porte larghe se non arriveranno i 500 pt nella generale. Nel frattempo, Elena Stoffel oggi ha annunciato il ritiro dopo la gara.
L'8° posto nello slalom di Are vale molto più di quanto dica il risultato finale, visto che oggi la gardesana ha finalmente concretizzato una velocità di base su livelli altissimi. Peterlini e Della Mea andranno a Sun Valley, i primi punti di Mondinelli sono un bel lancio verso la prima "vera" stagione della valsesiana dopo l'infortunio.
Il penultimo slalom di stagione vede la veterana austriaca regalarsi il primo trionfo, battendo di 5 centesimi Liensberger e con Mikaela che scende al 3° posto (ma è nuovo primato di podi staccando Stenmark). Ljutic e Rast rinviano il verdetto per la coppa. Marta risale dal 21° all'8° per la sua seconda top ten in CdM: nelle quindici Della Mea, delude Peterlini e arrivano i primi punticini per Mondinelli.
Misure dello sci fatali alla scandinava, è il secondo caso in 24 ore dopo quello legato al fluoro per Marta Bassino in gigante. Shiffrin guida con un bel vantaggio su Duerr, attese le super rimonte di Ljutic e Rast, con l'Italia che propone quattro carte.
Prima manche dello slalom scandinavo che vede Mikaela, partita con l'1, con oltre 4 decimi su Duerr, poi Hector, Liensberger e Meillard tutte vicine. Della Mea in top 20 davanti a Peterlini: oltre a Rossetti, ecco la prima qualificazione per Mondinelli.
Mikaela Shiffrin apre la gara svedese, cercando il bis di Sestriere dopo l'amarezza del gigante, ma per la sfera di cristallo è scontro cruciale tra Ljutic e Rast. Sei le azzurre in pista, Peterlini con il n° 22 e Della Mea (24) in missione per Sun Valley, molto più complicata per Rossetti.
Domenica la penultima sfida tra i pali stretti, con la sfera di cristallo in palio e Holdener che proverà ad inserirsi anche nella lotta per il successo di giornata, al quale punta Mikaela in un luogo a lei carissimo. Alle 9.30 la 1^ manche con sei azzurre al cancelletto (Peterlini e Della Mea le uniche nelle trenta) e la lotta per i pass in ottica finali di Sun Valley.
La giovanissima di La Thuile, dopo i Mondiali jr, si concentrerà sulla Coppa Europa: la leader della generale faro del team per il gigante di sabato, con otto azzurre al cancelletto, mentre in slalom vedremo sei atlete.
La campionessa del mondo, caduta nel finale della 1^ manche a Sestriere, ha aggiornato sulla sua situazione fisica a 6 giorni da una gara cruciale: "Partirò per la Svezia allenandomi su pendii facili e li capirò le sensazioni". L'elvetica deve recuperare 39 pt a Ljutic quando restano due slalom in calendario.
Ad un anno dalle vittorie di Brignone e Shiffrin (che rientrò vincendo sulla pista del primo trionfo e pure dello storico 87° del 2023), è tutto pronto per la prosecuzione della trasferta scandinava dopo il trittico di questo week-end a Kvitfjell.