Penultimo appuntamento stagionale per la Coppa del Mondo di biathlon che fa tappa a Pokljuka (Slo), dove le condizioni meteo avverse hanno già costretto l'IBU a rivoluzionare il programma, modificando format di gara e invertendo il calendario. Ecco le startlist delle Short individual di giovedì, nelle quali spicca l'assenza di Lukas Hofer: il faro azzurro Tommaso Giacomel alla ricerca di un altro podio.
Saranno dunque dieci gli azzurri in gara nella giornata di apertura di Pokljuka, con le ragazze impegnate dalle 11.30 nella Short Individual e gli uomini in pista alle 15.15. Venerdì giorno di riposo, mentre sabato ci saranno le Mass Start, anticipate di un giorno e invertite con le staffette miste, programmate per domenica.
Sei le italiane impegnate nella gara femminile: Hannah Auchentaller sarà nel primo gruppo con l'11, poi con il 28 sarà il turno di Samuela Comola, prima di vedere in azione anche Michela Carrara (43), Dorothea Wierer (66), Martina Trabucchi (70) e Linda Zingerle (78), confermata in Coppa del Mondo dopo la tappa di Nove Mesto.
In una startlist che potrebbe essere modificata, così come accaduto in Repubblica Ceca, con lo spostamento del gruppo rosso delle migliori a inizio gara, la leader di CdM Franziska Preuss ha pescato alto e avrà il 64, scendendo in pista appena dopo Julia Simon (62). Pettorale 54 invece per la rivale Lou Jeanmonnot, che ha pescato basso così come le altre francesi di punta Braisaz (44), Richard (48) e Michelon (50). Ancora assente Elvira Oeberg, in una Svezia che si affida ad Hanna Oeberg (20), al via nella prima parte di gara poco dopo Ingrid Landmark Tandrevold (16).
Clicca qui per la startlist della Short Individual femminile!
Sarà invece un'Italia a ranghi ridotti quella che si presenterà al via della prova maschile: dopo l'annuncio di Didier Bionaz di terminare in anticipo la stagione, è arrivato anche il forfait di Lukas Hofer, ancora non al meglio dopo la tappa di Nove Mesto. Nella prima parte di gara vedremo quindi Patrick Braunhofer con il 3, poi con il 41 ecco Daniele Cappellari, con il 44 Tommaso Giacomel e infine con il 75 Elia Zeni.
In attesa di capire se la startlist sarà quella definitiva o andrà incontro a variazioni, Johannes Boe, tornato ad indossare il pettorale giallo di leader della generale, ha pescato basso e sarà al via in apertura del gruppo dei migliori con il 36. Pettorale 46 invece per Sturla Holm Laegreid, che precederà Samuelsson (48), Hartweg (50) e Fillon Maillet (52). Da segnalare in casa Norvegia il ritorno in Coppa del Mondo di Dale (25) e l'esordio dell'emergente classe 2003 Isak Frey, al debutto assoluto con il 63. Assente invece Uldal.
Clicca qui per la startlist della Short Individual maschile!
Individuale Femminile
coppa del mondo 24/25
Biathlon: Julia Simon vince la Short Individual di Pokljuka, Coppa a Jeanmonnot. Carrara 16^
Giovedì 13 Marzocoppa del mondo 2024/25
Giovedì 13 MarzoCoppa del mondo
Mercoledì 12 Marzocoppa del mondo 2024/25
Martedì 11 MarzoIndividuale Maschile
coppa del mondo 24/25
Jakov Fak profeta in patria nella Short Individual di Pokljuka, quarto posto per Tommaso Giacomel
Giovedì 13 MarzoCoppa del Mondo
Giovedì 13 MarzoCoppa del mondo
Mercoledì 12 Marzocoppa del mondo 2024/25
Martedì 11 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
Plan de Corones | 31/34 | 5-60 cm |
San Colombano Valdidentro | 12/13 | 25-70 cm |
Bormio 3000 | 12/13 | 25-70 cm |
Racines Giovo | 8/9 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 70-150 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-50 cm |
Bardonecchia | 19/21 | 40-120 cm |
Ultimi in biathlon
Biathlon: Staffetta Mista e Coppa per la Svezia a Pokljuka, una buona Italia è quinta
Il duello Samuelsson - Fillon Maillet decide il destino della Coppa del Mondo delle staffette miste: si impongono gli scandinavi. Secondo posto per la Francia, terza la Norvegia. Buone prestazioni di Auchentaller, Carrara, Braunhofer e Giacomel che non riescono a salire sul podio che in questa stagione è sempre mancato in ogni tipo di staffetta.
24