Klaus Siebert lascia la Bielorussia dopo 6 anni, deve operarsi nuovamente

Klaus Siebert lascia la squadra bielorussa di biathlon dopo 6 anni
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Bielorussia

Klaus Siebert lascia la Bielorussia dopo 6 anni, deve operarsi nuovamente

Klaus Siebert ha annunciato quest'oggi che la sua collaborazione con la federazione bielorussa è terminata. Alla base della decisione del tedesco, 59 anni da compiere settimana prossima, vi sono principalmente ragioni di salute.

Infatti Siebert, entrato nello staff tecnico  del team bielorusso nel 2008, sta ormai da anni combattendo contro un cancro e da quanto si apprende dovrà tornare sotto i ferri per una nuova operazione nei prossimi giorni.

Andrian Tsibulskiy, capo allenatore della Bielorussia, ha dichiarato "Il suo contratto è terminato e ora Klaus si concentrerà sulla sua salute. Sta combattendo una seria malattia sin dalla prima stagione di collaborazione con noi. Gli auguriamo tutti un completo recupero e lo inviteremo per festeggiare con il team perché il nome di Siebert è associato ad alcune delle più gloriose pagine del biathlon bielorusso. Spero di mantenere intensi rapporti umani con lui in futuro. "

Darya Domracheva, di cui Siebert è diventato il mentore, ha invece commentato dicendo che "ci sono due ragioni alla base del suo addio.

La prima è che dovrà operarsi nuovamente a breve. Ovviamente spero che vada tutto bene e possa recuperare rapidamente, purtroppo però non si possono prevedere gli sviluppi dell'intervento. Di sicuro queste malattie non si sconfiggono in un giorno.

La seconda è che il suo approccio all'allenamento è sempre stato puramente teutonico. Costruiva tabelle di lavoro rigide e ce le faceva rispettare rigorosamente, con gli stessi carichi per ogni atleta. A quanto ho capito questo approccio non piaceva a tutte. Con Klaus io ho sempre lavorato in maniera molto stretta e lui di tanto in tanto faticava a sopportarmi"

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.