Sci di fondo: le 30 tappe della Coppa del Mondo 2025/26, di nuovo un Tour de Ski tutto italiano

Foto di Redazione
Info foto

cri

Sci Nordicocoppa del mondo 2025/26

Sci di fondo: le 30 tappe della Coppa del Mondo 2025/26, di nuovo un Tour de Ski tutto italiano

I calendari provvisori (con la ratifica che arriverà il prossimo mese) pubblicati dalla FIS, al termine dei meeting primaverili a Vilamoura, propongono una stagione olimpica con il via da Ruka a fine novembre, come da tradizione, e dopo Milano Cortina 2026 ecco le pre mondiali di Falun ad aprire un intenso finale con la conclusione a Lake Placid.

Trenta tappe, per la Coppa del Mondo 2025/26 dello sci di fondo, anche se la ratifica da parte del consiglio FIS, sul calendario proposto oggi dopo i meeting nei consueti incontri primaverili organizzati a Vilamoura (Portogallo), arriverà solo poco prima di metà giugno.

Era già certezza da mesi, ora è nero su bianco il Tour de Ski tutto italiano per il secondo anno consecutivo, nel cuore dell’inverno che, però, avrà il suo punto centrale a febbraio con i Giochi Olimpici proprio sulle nevi della Val di Fiemme che ospiteranno le due gare conclusive della rassegna, il 3-4 gennaio 2026 a Lago di Tesero e al Cermis con Sprint in classico e Mass sui 10 km verso la mitica Alpe. Dal 28 dicembre all’1 gennaio, poker di appuntamenti a Dobbiaco con Sprint a skating, 10 km in classico, la novità della Mass Start a batterie e il primo giorno del nuovo anno l’Inseguimento in alternato (15 km).

La coppa nascerà ancora una volta a Ruka, con l’appuntamento finlandese che prevede 10 km e Sprint in classico prima della Mass Start in tecnica libera sui 20 km, dal 28 al 30 novembre.

Poi tutti a Trondheim (5-7 dicembre) per 10 km TL, Sprint in alternato e Skiathlon, e altro trittico a Davos dal 12 al 14 dicembre con la prima Team Sprint stagionale. Dopo il Tour de Ski le sfide di Oberhof (17-18 gennaio con Sprint a skating e 10 km in alternato) e il ritorno di Goms, per tre gare sulle nevi svizzere dal 23 al 25 del mese (Team Sprint TL, Sprint individuale in alternato e Mass sui 20 km TC).

Dopo i Giochi, programma intensissimo con le gare di Falun, dal 28 febbraio all’1 marzo, quale test pre iridato ad un anno dai campionati del mondo, poi ancora al nord classico cammino da Lahti (7-8 marzo con un week-end di gare skating), il ritorno della Sprint in alternato di Drammen il 12 marzo, con la 50 km di Oslo-Holmenkollen che torna al suo posto sabato 14 marzo. Infine, l’atto conclusivo di Lake Placid: sulle nevi statunitensi, dal 20 al 22 marzo ecco la 10 km in classico, la Sprint a skating e la Mass Start sui 20 km, sempre in tecnica libera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social