La promessa neozelandese sceglie il passaporto a stelle e strisce per intraprendere una nuova strada da atleta di alto livello.
Il neozelandese Campbell Wright gareggerà dalla prossima stagione, nella Coppa del Mondo di biathlon, sotto un'altra bandiera. Il 21enne di Rotura è stato campione mondiale junior nella 10 km, mentre nel 2022 disputò le Olimpiadi Invernali di Pechino con un buon 32esimo posto nell'Individuale con i colori della Nuova Zelanda.
Ora Wright ha deciso di "sposare" gli Stati Uniti dalla stagione 2023/24, con il passaggio ufficiale dal prossimo 1° luglio. Il talento classe 2002 possiede già la doppia cittadinanza, e già prima delle Olimpiadi di Pechino era stato contattato dal Comitato Olimpico statunitense. La scelta personale di gareggiare con la Nuova Zelanda a Pechino gli ha conferito una fama mondiale in quanto è diventato il secondo biatleta del suo paese a disputare una rassegna olimpica.
Il passaggio agli Stati Uniti avviene grazie anche alla proposta di potersi allenare a Lake Placid con il gruppo di atleti che rappresentano il paese a stelle e strisce, che di fatto non ha nomi di grosso calibro, e Wright può essere un prospetto interessante negli anni a venire.
Nel mentre, altri piccoli paesi si aprono la strada nel grande biathlon ponendosi obiettivi più corposi. E' il caso della Groenlandia, con Ukaleq Slettemark che, insieme al fratello Sondre, si allenerà con un team norvegese nei prossimi anni. La missione dei due fratelli è quella di centrare le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 e disputare la staffetta mista. Riuscirci rappresenterebbe un momento storico per la grande isola all'estremo nord del nostro globo.
#WRIGHT #NUOVAZELANDA #USA
Si parla ancora di Biathlon
Biathlon
Il BlinkFestivalen si chiude col botto: è una grande Vittozzi a prendersi la mass start di Sandnes!
Fabio Poncemi, Domenica 10 Agosto, 07:50Biathlon
Fabio Poncemi, Venerdì 8 Agosto, 19:30Biathlon
Fabio Poncemi, Martedì 5 AgostoBiathlon
Fabio Poncemi, Lunedì 4 AgostoBiathlon
Fabio Poncemi, Giovedì 31 LuglioBiathlon
Laura Dahlmeier (1993-2025): le grandi vittorie della splendida cometa del biathlon
Massimo Brignolo, Mercoledì 30 LuglioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
27