Snowboard parallelo: Coratti guida otto azzurri a Zermatt, sei giorni di raduno a partire da domenica

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Snowboardallenamenti azzurri

Snowboard parallelo: Coratti guida otto azzurri a Zermatt, sei giorni di raduno a partire da domenica

Dal 2 al 7 ottobre, gli uomini del gruppo Coppa del Mondo cominciano un nuovo blocco di allenamento dopo quello allo Stelvio. Slopestyle freeski: quattro atleti della nazionale impegnati a Hintertux la prossima settimana.

Cesare Pisoni, direttore tecnico dello snowboard azzurro, ha convocato otto atleti del gruppo Coppa del Mondo per quanto riguarda il settore dell'alpino, per un raduno di sei giorni sulle nevi di Zermatt.

Sul ghiacciaio tra Svizzera e Italia, saranno protagonisti a partire da domenica 2 e fino a venerdì 7 ottobre, Maurizio Bormolini, Daniele Bagozza, Edwin Coratti, Marc Hofer, Aaron March, Gabriel Messner, Mirko Felicetti ed Elisa Caffont. Lo staff tecnico al seguito della squadra sarà composto da Rudi Galli, Eric Pramsohler, Fabio Breda, Jacopo Bardini, Eddi Del Zenero, Stefano Bianchet, Matteo Artina e Marco Proserpio, oltre allo stesso dt Pisoni.

Il dt Bartolomeo Pala, in accordo con il responsabile settore Coppa del Mondo Valentino Mori, ha convocato invece quattro atleti del gruppo Coppa del Mondo di slopestyle freeski per un allenamento in programma nella località austriaca di Hintertux. Gli specialisti azzurri saranno impegnati da lunedì 3 a venerdì 7 ottobre: convocati tra gli uomini Leonardo Donaggio, René Monteleone e Miro Tabanelli, tra le donne presente Elisa Nakab. A coordinare i lavori lo stesso Valentino Mori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Brignone, mille aneddoti nel podcast di Huetter e Schmidhofer: Prima di Méribel 2023 ero decisa a ritirarmi

Brignone, mille aneddoti nel podcast di Huetter e Schmidhofer: Prima di Méribel 2023 ero decisa a ritirarmi

La vincitrice della Coppa del Mondo si è raccontata a cuore aperto a Wos dahinter steckt, intervistata dalle due campionesse austriache. Il casco con la tigre nasce dalla volontà di fare qualcosa di speciale visto che, al termine di quel 2022/23, ero convinta che avrei lasciato. Di certo non volevo farlo con quella uscita nel gigante delle finali a Soldeu, poi sono arrivate due stagioni incredibili. Con Davide ho fatto la scelta giusta e ho lottato per averlo come coach in nazionale.