Val Senales, il 30 novembre riaprono gli impianti di risalita

val Senales
Alto AdigeAPERTURE 2020/2021

Val Senales, il 30 novembre riaprono gli impianti di risalita

Dopo una chiusura di circa due settimane, la Val Senales riapre gli impianti di risalita e le piste per gli allenamenti degli atleti e per le formazioni professionali.

Da lunedì 30 novembre, in Val Senales rientreranno in funzione gli impianti di risalita. Le piste saranno aperte solamente per gli allenamenti degli sciatori professionisti autorizzati ad allenarsi secondo il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Gli allenamenti sulle piste avverranno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste.

Potranno quindi allenarsi tutti gli atleti che si preparano a gare azionali o internazionali e, inoltre, potranno proseguire le formazioni professionali come i corsi per maestri di sci o i corsi di formazione per l’esercito.

Gli impianti saranno aperti dalle ore 8:15 alle ore 14.00. La prima funivia, quella delle 8.15, è riservata esclusivamente agli allenatori.

Per tutte le squadre è obbligatoria la prenotazione dei tracciati. Per questioni di sicurezza agli atleti, non sarà più consentito di portare con sè zaini. Faranno eccezione i trainer e il personale addetto ai servizi per gli atleti.

La pista Leo Gurschler sarà riservata esclusivamente agli atleti di Coppa del Mondo e alle squadre nazionali e ci saranno 2 turni: dalle 8:30 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 13:30.

Anche la nuova pista Lazaun potrà  essere prenotata per gli allenamenti.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
588
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.